- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Economia Internazionale (2009-2010)
Anno Accademico: 
2009-2010
Insegnamento: 
038EC
Economia Internazionale
Docente: 
Mario Cogoy
Programma: 
PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D''ESAME 
TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE 
La teoria dei costi comparati di Ricardo 
Funzioni della produzione lineari omogenee 
Il modello con due beni e due fattori 
L''economia piccola aperta 
Le equazioni che descrivono l''economia piccola aperta 
La soluzione del modello 
Grafici: 
scatola di Edgeworth 
scatola del parallelogramma 
curva di trasformazione 
diagramma di Meade 
curve di indifferenza commerciale 
curve di domanda-offerta internazionale 
Teorema di Rybcynski 
Teorema di Stolper-Samuelson 
Equilibrio del commercio internazionale: modello a due paesi 
Il modello Heckscher-Ohlin 
Il teorema del pareggiamento del prezzo dei fattori 
L''approccio dell''economia mondiale integrata 
La teoria dei dazi 
I dazi in un''economia piccola aperta 
Effetto dei dazi sui terms of trade 
Dazio ottimo 
La nuova teoria del commercio internazionale 
Un modello di P.Krugman 
ECONOMIA INTERNAZIONALE MONETARIA 
Riequilibrio della BP 
Condizioni Marshall/Lerner 
Mercato dei cambi 
Offerta e domanda di valuta 
Il Gold Standard 
Il moltiplicatore in economia aperta 
modello a 1 paese 
modello a 2 paesi 
Modelli macroeconomici aperti 
Laursen & Metzler (mercato dei beni, equilibrio esterno) 
Mundell & Fleming (mercato dei beni, della moneta ed equilibrio esterno) 
Nota: l''esame si svolge in forma scritta (1 ora e 30'') 
Non ci sono appelli straordinari 
Testi consigliati: 
Di Vita, V. - Compendio di Economia Internazionale, Edizioni Simone-Esselibri 
Dominik Salvatore - Economia Internazionale
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:27 
				
			