- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Economia Internazionale Progr. Ii (2009-2010)
Anno Accademico: 
2009-2010
Insegnamento: 
EC363
Economia Internazionale Progr. Ii
Docente: 
Laura Chies
Obiettivi: 
Il corso approfondisce il legame esistente tra la globalizzazione e i mercati del lavoro in economia aperta, indagando il legame tra specializzazione produttiva, mobilità dei fattori e imperfezione dei mercati. Si affronterà il problema del disegno di politiche internazionali per la regolamentazione del mercato del lavoro, il ruolo delle istituzioni e delle organizzazioni internazionali, in particolare di Commissione Europea, WTO e ILO. L’effetto più tangibile dell’apertura dei mercati del lavoro sono inoltre le migrazioni internazionali, che verranno analizzate tenendo in considerazione i costi e i benefici per i paesi di partenza e di accoglienza.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Economia internazionale, Economia internazionale Progr. I, Economia regionale, Economia del lavoro
Programma: 
Prima parte: Globalizzazione e interdipendenza tra i mercati del lavoro dei diversi paesi 
1.1 Introduzione al dibattito sulla globalizzazione
1.2 Gli effetti su salari e occupazione del commercio internazionale
1.2.1 Il canale dei prezzi
1.2.2 Il canale delle quantità
1.3 Integrazione economica o globalizzazione? Effetti su salari ed occupazione 
1.4 L’agglomerazione delle attività produttive ed effetti sul lavoro 
1.5 Economie di scala, potere di mercato e potere sindacale: alcune riflessioni
Seconda parte: Istituzioni, organizzazioni e politiche del lavoro in economia aperta 
2.1 Istituzioni internazionali e potere regolativi 
2.2 La corsa al ribasso 
2.3 La clausola sociale nel commercio internazionale 
2.4 I limiti della Carta Sociale Europea 
Terza parte: Migrazioni internazionali ed asimmetrie nello sviluppo 
3.1 Mobilità internazionale e migrazioni: definizioni e flussi 
3.2 Costi e benefici delle migrazioni internazionali 
3.3 Dispersione della popolazione e limiti alla redistribuzione tra paesi 
3.4 Le politiche di regolamentazione dell’immigrazione 
Testi consigliati: 
I riferimenti bibliografici verranno forniti durante le lezioni. Nell'area download dedicata al corso trovate il file lezioni con la lista bibliografica dettagliata.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:27 
				
			