- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia dei mercati agricoli e forestali (1999-2000)
Anno Accademico:
1999-2000
Insegnamento:
20197
Economia dei mercati agricoli e forestali
Docente:
Marta Cosmina
Obiettivi:
Il corso ha per oggetto l'analisi delle caratteristiche e dei problemi dei mercati dei prodotti agricoli e forestali. L'obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti interpretativi e le conoscenze delle reali situazioni presenti nei diversi mercati, soprattutto in ambito comunitario, secondo un approccio metodologico che intende coniugare aspetti teorici ed applicativi.
Collegamento con altri insegnamenti:
Il corso si integra strettamente con i corsi di Economia e politica agraria e di Economia e gestione dell’azienda agraria e agroindustriale. Inoltre, gli argomenti del corso sono collegati con gli insegnamenti di Micro e Macro Economia.
Programma:
Mercato e sistema delle produzioni agricole. Domanda e offerta dei prodotti agricoli. Rigidità della domanda dei prodotti agricoli e sue variazioni. Il mercato e la formazione del prezzo. La formazione del prezzo nelle varie forme di mercato. Le politiche di prezzo e l'organizzazione dei mercati. Il sostegno dei prezzi agricoli. La struttura e le dinamiche dei mercati agricoli: le forme di organizzazione su base associativa, l'integrazione e l'economica contrattuale, le organizzazioni di mercato straniere, il marketing dei prodotti agroalimentari. L'analisi di comparto: i principali comparti produttivi. Gli impatti della nuova politica agraria europea sull’agricoltura italiana.
Testi consigliati:
F. Messori, Economia del mercato dei prodotti agro-alimentari, Edagricole.S. Vieri, La politica agricola comune dal Trattato di Roma alla riforma MacSharry, Edagricole.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28