- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia Monetaria Internazionale (2004-2005)
Anno Accademico:
2004-2005
Insegnamento:
EC009
Economia Monetaria Internazionale
Docente:
Tullio Gregori
Obiettivi:
Il corso si propone di analizzare i principali meccanismi di funzionamento del sistema monetario internazionale. In particolare vengono approfonditi concetti e modelli in parte già presentati nel corso di Economia Internazionale e delineati gli sviluppi del sistema monetario internazionale dal dopoguerra enucleando le teorie utilizzate per razionalizzare e prevedere l’evoluzione dei mercati finanziari e reali.
Collegamento con altri insegnamenti:
Sono propedeutici al sostenimento dell’esame i corsi istituzionali (micro e macro) ed Economia Internazionale. E’ consigliata la frequenza del corso di Politica Economica Europea ove vengono discussi i problemi relativi all’Unione Monetaria Europea. Risultano inoltre utili sia i corsi di Econometria o Statistica Economica per la comprensione delle applicazioni empiriche.
Programma:
Il corso è diviso in due moduli didattici. Il primo modulo è a carattere introduttivo e si articola nel seguente programma:
Nozioni di base:
Definizione del sistema monetario internazionale e fondamentali della moneta
Evoluzione storica del sistema monetario internazionale dalla rivoluzione industriale
Analisi dei principali fatti stilizzati dal dopoguerra con particolare riferimento ai tassi di cambio nominali e reali.
Analisi istituzionale del mercati dei cambi
Analisi dei sistemi a cambi fissi e del loro crollo:
- Modello di Barro Gordon
- Modello di Krugman
- Modello di Obstfeld
-Teoria delle zone obiettivo
Sistema a cambi variabili:
Modelli statici keynesiani (Mundell-Fleming)
L’approccio monetario
Modelli dinamici con aspettive statiche, regressive e razionali
Modello di Dornbusch
Il secondo è a carattere più avanzato e si articola nel seguente programma:
Teoria delle scelte in condizioni d'incertezza
Modello di portafoglio
Bolle speculative e modello di Blanchard
Modelli con vincoli intertemporali
modello di Mundell Fleming con premi per il rischio
Verifiche empiriche e casi studio
Modelli con razionalità limitata:
- nozioni di teoria del caos
- Modello di De Grauwe
- cenni di analisi tecnica
Testi consigliati:
P. De Grauwe, Economia Monetaria Internazionale, ultima ed, Il Mulino, Bologna capp. 1-11
E. Colombo, M. Lossani,Economia Monetaria Internazionale, ed. 2003, Carocci, Roma
L. Copeland, Exchange rates and international finance, 1989, cap. 8 e 12, Addison Wesley
PS nelle edizioni successive son i capp. Portfolio balance.. e The risk premium
Ulteriori letture ed indicazioni bibliografiche saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:53