- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Elementi di informatica ii (2001-2002)
Anno Accademico:
2001-2002
Insegnamento:
EC140
Elementi di informatica ii
Docente:
Liviana Picech
Obiettivi:
Si intende fornire le conoscenze di base sulla programmazione dei calcolatori elettronici. A tale scopo vengono introdotte alcune nozioni fondamentali sugli algoritmi e sulle strutture dei linguaggi di programmazione. Le applicazioni vengono sviluppate in ambiente Visual Basic.
Collegamento con altri insegnamenti:
Gli argomenti trattati costituiscono una preparazione di base per il corso di Elaborazione automatica dei dati.
Programma:
1. INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI. Classificazione delle reti di calcolatori. Le reti geografiche. Le reti locali. L'architettura di comunicazione.
2. LA RETE INTERNET ED I PRINCIPALI SERVIZI. Web. E-mail. FTP.
3. IL CONCETTO DI ALGORITMO ED ALGORITMI DI BASE. Rappresentazione degli algoritmi mediante diagrammi di flusso. Istruzioni condizionali, cicli, subroutine e funzioni. Variabili, costanti, vettori e matrici. Algoritmi di ricerca. Algoritmi di ordinamento.
4. I LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. I linguaggi macchina ed assembler. I linguaggi di terza generazione: programma sorgente e programma oggetto. I linguaggi di quarta e di quinta generazione. I linguaggi di programmazione procedurali, orientati agli oggetti e basati sugli eventi.
5. IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE VISUAL BASIC. Il progetto VB. L'ambiente di sviluppo integrato di VB. Oggetti di VB. I controlli standard di VB. Variabili, costanti e tipi di dati. Strutture di decisione e cicli. Funzioni intriseche di VB. Routine di eventi, routine Sub e Function. I file sequenziali.
6. INTRODUZIONE A VISUAL BASIC FOR APPLICATIONS.
Testi consigliati:
M. Boni, "Informatica", ed. Apogeo, MilanoManuali d'uso di Visual Basic.Altre indicazioni bibliografiche verranno date nel corso delle lezioni.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:09