- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Finanza Aziendale (2009-2010)
Anno Accademico: 
2009-2010
Insegnamento: 
036EC
Finanza Aziendale
Docente: 
Maurizio Fanni
Obiettivi: 
Il corso tratta le problematiche di corporate finance che l’impresa si trova ad affrontare: approfondisce gli strumenti di financial management, di capital budgeting, nonché le scelte di portafoglio sui mercati finanziari
Collegamento con altri insegnamenti: 
Con Economia Aziendale e Ragioneria, con Economia degli Intermediari finanaziari, con i corsi di Statistica e di Calcolo delle probabilità.
Programma: 
FINANZA DELL'IMPRESA  
• “Stock Equilibrium”. Fondi e flussi. 
• Fondo e flusso di capitale disponibile netto. La gestione del “capitale circolante”. 
• Fondo e flusso di capitale liquido. Concetti e criteri guida. 
• Gli strumenti del “cash-management”: il bilancio dinamico di cassa. 
• Gli strumenti del “cash-management”: il circuito della liquidità e il free cash flow. Discussione di casi controversi. 
• Il free cash flow al centro della teoria del valore. 
Le determinanti della domanda e dell’offerta di fondi. 
• Famiglie e imprese: consumo, risparmio, investimento. 
 
CONDIZIONI DI CERTEZZA
I. FISHER Consumi attuali e futuri, scelta tra prestito e investimenti. 
Le opportunità d’investimento e l’equilibrio di mercato. 
MODIGLIANI E MILLER
La teoria  
• Concetti introduttivi. 
• La teoria in assenza d’imposizione fiscale. 
• La teoria in presenza d’imposizione fiscale. 
• L’analisi ARP. Il moltiplicatore (M ) del valore. 
CAPITAL BUDGETING
• Le decisioni d'investimento
COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VALORE ATTUALE NETTO
Fonti: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa; 
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno suggerite nel corso delle lezioni 
Vedi anche
T.E. Copeland - F.J.Weston 
Teoria della finanza e politiche d'impresa 
Egea, ultima edizioneSCELTE DI PORTAFOGLIO E MERCATI EFFICIENTI IN CONDIZIONI D’INCERTEZZA
- Modelli di media - varianza 
- Markowitz, la covarianza e le probabilità congiunte
- Concetto di portafoglio
– La diversificazione del rischio e la frontiera efficiente
- Minimum Variance Portfolio e portafoglio di N titoli 
– Tobin, Sharpe ed il Capital Asset Pricing Model 
- Analisi del portafoglio di mercato ed il sistema delle correlazioni tra rendimenti dei singoli titoli e rendimento del portafoglio di mercato
- M.e M. e il portafoglio di mercato
- Determinazione ed analisi del Beta, covarianze e beta negativi 
- VAN degli investimenti in Titoli
Fonti: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa; 
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno suggerite nel corso delle lezioni 
Vedi anche 
S.A.Ross - R.W.Westerfield - J.F.Jaffe 
Corporate Finance 
Irwing (ultima edizione) 
T.E. Copeland - F.J.Weston 
Teoria della finanza e politiche d'impresa 
Egea, ultima edizione
R. A. Haugen “Modern Investment Theory”
Prentice Hall, Ultima edizione 
FINANZA DELL'IMPRESA  
• “Stock Equilibrium”. Fondi e flussi. 
• Fondo e flusso di capitale disponibile netto. La gestione del “capitale circolante”. 
• Fondo e flusso di capitale liquido. Concetti e criteri guida. 
• Gli strumenti del “cash-management”: il bilancio dinamico di cassa. 
• Gli strumenti del “cash-management”: il circuito della liquidità e il free cash flow. Discussione di casi controversi. 
• Il free cash flow al centro della teoria del valore. 
Le determinanti della domanda e dell’offerta di fondi. 
• Famiglie e imprese: consumo, risparmio, investimento. 
 
CONDIZIONI DI CERTEZZA
I. FISHER Consumi attuali e futuri, scelta tra prestito e investimenti. 
Le opportunità d’investimento e l’equilibrio di mercato. 
MODIGLIANI E MILLER
La teoria  
• Concetti introduttivi. 
• La teoria in assenza d’imposizione fiscale. 
• La teoria in presenza d’imposizione fiscale. 
• L’analisi ARP. Il moltiplicatore (M ) del valore. 
CAPITAL BUDGETING
• Le decisioni d'investimento
COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VALORE
CONDIZIONI D’INCERTEZZA
SCELTE DI PORTAFOGLIO E MERCATI EFFICIENTI 
- Modelli di media - varianza 
- Markowitz, la covarianza e le probabilità congiunte
- Costruzione di portafogli di attività finanziarie
– La diversificazione del rischio e la frontiera efficiente
- Minimum Variance Portfolio e portafogli di N titoli
– Tobin, Sharpe ed il Capital Asset Pricing Model 
- Analisi del portafoglio di mercato ed il sistema delle correlazioni tra rendimenti dei singoli titoli e rendimento del portafoglio di mercato
- M.e M. e il portafoglio di mercato
- Determinazione ed analisi del Beta, covarianze e beta negativi 
- VAN degli investimenti in Titoli
- Coefficienti di correlazione degli indici rappresentativi e finanza internazionale
Fonti: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa; 
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno suggerite nel corso delle lezioni 
Vedi anche 
S.A.Ross - R.W.Westerfield - J.F.Jaffe 
Corporate Finance 
Irwing (ultima edizione) 
T.E. Copeland - F.J.Weston 
Teoria della finanza e politiche d'impresa 
Egea, ultima edizione
R. A. Haugen “Modern Investment Theory”
Prentice Hall, Ultima edizione 
Testi consigliati: 
Fonti: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa; 
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno suggerite nel corso delle lezioni 
Vedi anche 
S.A.Ross - R.W.Westerfield - J.F.Jaffe 
Corporate Finance 
Irwing (ultima edizione) 
T.E. Copeland - F.J.Weston 
Teoria della finanza e politiche d'impresa 
Egea, ultima edizione
Testo base: M. Fanni “Manuale di finanza dell’impresa
 " Giuffrè  Milano 2000T.E. Copeland - F.J.Weston 
Teoria della finanza e politiche d'impresa 
Egea, ultima edizioneS.A.Ross - R.W.Westerfield - J.F.Jaffe 
Corporate Finance, ultima edizione 
R. A. Haugen “Modern Investment Theory”
Prentice Hall, Ultima edizioneUlteriori indicazioni bibliografiche verranno suggerite nel corso delle lezioni
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:27 
				
			