- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Informatica (2006-2007)
Anno Accademico:
2006-2007
Insegnamento:
EC106
Informatica
Docente:
Guido Walcher
Obiettivi:
Il corso, che ripercorre in parte i contenuti dell’ ECDL (European Computer Driving Licence), introduce all’uso dello strumento informatico mediante la presentazione degli elementi di base del sistema operativo Windows, dell’ambiente Office (Word, PowerPoint, Excel, Access) e dell’accesso ai servizi Internet.
Il corso è focalizzato sul riconoscimento ed utilizzo delle strutture dei dati, considerando la tabella come elemento unificatore. Vengono valutate le diverse proprietà della struttura delle tabelle nei vari applicativi dell'ambiente Office.
Collegamento con altri insegnamenti:
Le tecniche apprese in questo insegnamento possono essere applicate a tutte le altre discipline del corso di laurea. E’ inoltre propedeutico ai corsi di materie attinenti all’Informatica, che vengono tenuti negli anni successivi.
Programma:
1 CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE
1.1 Hardware e Software
1.2 Sicurezza dei dati;
1.3 Algoritmi e struture dati
2 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
2.1 Architettura del computer
2.2 Il Sistema Operativo Windows: funzioni di base
2.3 Esplora risorse
3 ELABORAZIONE TESTI [Word]
3.1 Struttura di un testo: indice, note, tabelle, sommario
3.2 Confronto tra testi
3.3 Il sunto automatico
3.4 Tabelle
3.5 Disegni
3.6 Stampa unione
3.7 Esempi: la tesi di laurea, il curriculum vitae e la SWOT analisys.
4 FOGLIO ELETTRONICO [Excel]
4.1 Formato dei dati
4.2 Indirizzamento delle celle: relativo, assoluto e misto
4.3 Formule e funzioni
4.4 Grafici e linee di tendenza
4.5 Filtri
4.6 Tabella pivot
5 BASI DI DATI [Access]
5.1 Tabelle record e campi
5.2 Trasferimento e collegamento di tabelle tra foglio elettronico e Database
5.3 Il data base relazionale
5.4 Query
5.5 Maschere e rapporti
6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE [PowerPoint]
6.1 Realizzazione di una presentazione
6.2 Inserimento contributi da altri ambienti
7 RETI INFORMATICHE
7.1 Il collegamento ipertestuale
7.2 I servizi in Internet
7.3 I motori di ricerca e la ricerca dei dati in siti di particolare interesse
Testi consigliati:
S.Pezzoni; P.Pezzoni; S.Vaccaro; La Patente Europea del computer; Mondadori Informatica; gennaio 2004:
1. concetti teorici di base
2. uso del computer e Gestione dei file
3. elaborazione testi
4. fogli elettronici
5. basi di dati
6. strumenti di presentazione
7. reti informaticheProgramma e materiale del corso è disponibile anche alla pagina web:
http://www.pug.univ.trieste.it/docenti/economia/walcher/walcher.htm
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:06