Istituzioni Di Diritto Pubblico E Legisl. Dell'Ambiente (2008-2009)

Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
EC186
Istituzioni Di Diritto Pubblico E Legisl. Dell'Ambiente
Docente: 
Davide Monego
Obiettivi: 
Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza del sistema dei pubblici poteri, nelle distinte articolazioni che lo caratterizzano (Stato, Regioni, enti locali), descrivendone la rispettiva organizzazione interna, i rapporti fra le strutture di vertice e le relative funzioni. Infine, il corso ha lo scopo di illustrare la tipologia degli atti e fatti normativi (costituzione, leggi, regolamenti, consuetudini), ed amministrativi (provvedimenti, pareri…). Quanto alla parte concernente il diritto dell'ambiente, essa mira a chiarirne il concetto, analizzando la ripartizione delle competenze in materia, le forme di tutela e i relativi strumenti di partecipazione ed informazione.
Collegamento con altri insegnamenti: 
L'insegnamento è collegato a quello di istituzioni di diritto privato, da cui mutua una serie di concetti ed istituti (si pensi ad esempio alla nozione di autonomia privata e a quella di persona giuridica).
Programma: 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Norma giuridica e ordinamento. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi. Tipologia delle forme di Stato e di governo dello Stato. I principi dell’organizzazione pubblica. Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica. Le fonti del diritto: tipologia, efficacia, interpretazione e procedimenti formativi. La pubblica amministrazione e gli atti amministrativi. Le autonomie territoriali: Regioni, Province e Comuni. I beni pubblici, la finanza e il bilancio. La Corte costituzionale e le sue attribuzioni. LEGISLAZIONE DELL'AMBIENTE .La nozione di ambiente. Le fonti di disciplina. I profili internazionali e comunitari dell’ambiente. Il governo dell’ambiente fra Stato, Regioni ed enti locali. Le forme di partecipazione e la tutela amministrativa dell''ambiente. Le informazioni ambientali. La valutazione di impatto ambientale il danno ambientale.
Testi consigliati: 
G. Falcon, Lineamenti di diritto pubblico, Padova, Cedam, 2008, ad eccezione dei: capp. 4, 5, 6, 7, 8 della parte I; capp. 11, 13 della parte II; cap. 25 par. 1, 2, 3 della parte V; capp. 29, 30 della parte VI; parte VII;B. Caravita, Diritto dell'ambiente, Bologna, Mulino, 2005, limitatamente alle parti I, II e IV.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24