Istituzioni Di Diritto Pubblico E Legislazione Del Turismo (2008-2009)

Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
EC032
Istituzioni Di Diritto Pubblico E Legislazione Del Turismo
Docente: 
Davide Monego
Obiettivi: 
Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza del sistema dei pubblici poteri, nelle distinte articolazioni che lo caratterizzano (Stato, Regioni, enti locali), descrivendone la rispettiva organizzazione interna, i rapporti fra le strutture di vertice e le relative funzioni. Infine, il corso ha lo scopo di illustrare la tipologia degli atti e fatti normativi (costituzione, leggi, regolamenti, consuetudini), ed amministrativi (provvedimenti, pareri…). Quanto alla parte concernente il turismo, essa mira ad evidenziare i profili pubblicistici (competenze normative ed amministrative, centrali e locali) e privatistici (soggetti e strumenti contrattuali) rilevanti nel settore.
Collegamento con altri insegnamenti: 
L'insegnamento è collegato a quello di istituzioni di diritto privato, da cui mutua una serie di concetti ed istituti, fondamentali sia in relazione alla parte attinente al diritto pubblico (si pensi ad esempio alla nozione di autonomia privata e a quella di persona giuridica) che con riguardo a quella riguardante la legislazione del turismo (si considerino i concetti di contratto, impresa commerciale…).
Programma: 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Norma giuridica e ordinamento. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi. Tipologia delle forme di Stato e di governo dello Stato. I principi dell’organizzazione pubblica. Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica. Le fonti del diritto: tipologia, efficacia, interpretazione e procedimenti formativi. La pubblica amministrazione e gli atti amministrativi. Le autonomie territoriali: Regioni, Province e Comuni. I beni pubblici, la finanza e il bilancio. La Corte costituzionale e le sue attribuzioni. LEGISLAZIONE DEL TURISMO Il sistema delle fonti nel settore turistico Le istituzioni statali e l’organizzazione regionale del turismo Le strutture ricettive L’agriturismo La multiproprietà Le agenzie di viaggio Le professioni turistiche La pubblicità commerciale nelle attività turistiche I segni distintivi nelle attività turistiche La prenotazione Il contratto di albergo I viaggi “tutto compreso” e la vendita di singoli servizi turistici I contratti per la creazione e la distribuzione dei servizi turistici Il contratto di assistenza turistica
Testi consigliati: 
G. Falcon, Lineamenti di diritto pubblico, Padova, Cedam, 2008, ad eccezione dei capp. 4, 5, 6, 7, 8 della parte I; 11, 13 della parte II; 25 par. 1, 2, 3 della parte V; 29, 30 della parte VI e dell'intera parte VII;V. Franceschelli-F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Torino, Giappichelli, 2006, limitatamente ai capp. I, V, VI, VIII, IX, XI, XVI, XVII, XVIII, XIX, XXI, XXII, XXIV, XXVIII.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24