- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
 
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
 
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Lingua Inglese (2002-2003)
Anno Accademico: 
2002-2003
Insegnamento: 
EC033
Lingua Inglese
Docente: 
Laurence David Hunt
Obiettivi: 
Lo scopo del corso semestrale di lingua Inglese (Nuovo Ordinamento) è di permettere una preparazione linguistica equilibrata tra la lingua comune e quella settoriale e di fornire la base che consenta allo studente di esprimersi senza grave difficoltà a livello scritto e orale, anche  nelle aree specifiche di interesse del corso di laurea.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Essendo la lingua lo strumento del pensiero la potenzialità del collegamento con gli'altri insegnamenti dipenderà dalla necessità specifica degli studenti.
Programma: 
Il corso semestrale del primo anno prepara gli studenti nell'affrontare un esame che si basa su cinque aree di linguaggio.
1. capacità nella comprensione e nell'interpretazione del linguaggio scritto.
2. capacità nelle espressioni scritte.
3. capacità nella comprensione della sintassi e della grammatica.
4. capacità nella comprensione del linguaggio parlato.
5. capacità nell'espressione orale.
1.Interpretazione del linguaggio scritto-
* introduzione a testi di livello preintermedio come base per comprendere ed interpretare.
* tecniche per la comprensione di un testo.
* vocabolario specifico riguardante testi, analisi di testi e pratica.
2.Capacità nelle espressioni scritte-
  Relevant skills and areas, for example:
* punctuation
* paragraphing and cohesion
* organization of information
* introduction to simple business documentation
  and terminology
* note-taking
* preparation of a curriculum vitae.
3.Comprensione della sintassi e della grammatica-
  General revision and consolidation through
  direct method and in translation:
* verbs, including present simple, present
  continuous, past simple, past continuous,
  present perfect simple, present perfect
  continuous, future simple and future with
  present continuous, going to and will; modals; 
  conditional forms; introduction to passive 
  forms; introduction to phrasal verbs.
* pronouns, including personal, possessive and 
  relative.
* adjectives, including comparative and 
  superlative.
* adverbs and quantifiers.
* prepositions, time, place and movement.
* pronunciation.
4. Capacità nella comprensione del linguaggio
   parlato-
* introduction through tape and video to short 
  listening passages for comprehension and 
  interpretation.
5. Capacità nell'espressione orale-
   Skills and vocabulary necessary for:
* personal identification: describing people,
  places, events
* expressing opinions
* giving advice
* giving and asking for permission
* making requests and offers
* narration
* conducting simple telephone conversations
* negotiation
  Other areas and materials-
  Vocabulary building, including the areas of:
* food and drink
* hotel facilities and terminology
* illness
* transport and international trade
* leisure
* careers
* language and interpretation of statistics.
  (Here is envisaged the use of newspaper and
   magazine articles, audio and video cassettes,
   TV recordings and language laboratory
   exercises.)
  Esercitazioni
  These will be provided by the CEL
  (collaboratori ed esperti linguistici)
  particularly for the grammar and oral sections 
  of the programme.  Times of esercitazioni will
  be found on the notice boards of the Sezione
  di Lingue Moderne, 5° floor.
Testi consigliati: 
L.David Hunt: English for Economics: Edizioni Goliardiche, seconda edizione, 1998.S.Bryden-Brook: British and American English: Edizioni Goliardiche, 1997.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:14 
 
				 
			


