Marketing Territoriale (2008-2009)

Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
EC195
Marketing Territoriale
Docente: 
Micoli Carmen
Programma: 
L'ipercompetizione territoriale e l'affermazione del marketing. Radici e definizione del marketing territoriale. Gli attori del marketing territoriale. Le agenzie di sviluppo. La pianificazione strategica del territorio e il piano di marketing territoriale. Analisi e segmentazione della domanda. Analisi della concorrenza. Analisi dell'offerta e posizionamento. Le politiche di sviluppo e i sistemi territoriali. Le politiche per il sistema produttivo, le politiche ambientali e di governo del territorio. Le politiche per il lavoro. La promozione dei territori tra globale e locale. I piani di marketing territoriale: fasi e strumenti. Le politiche di attrazione degli investimenti. Il marketing territoriale tra esterno e interno, tra attrattività e valore. Le relazioni di scambio tra territorio e pubblici di riferimento. Il circolo virtuoso soddisfazione-attrattività-valore. Il marketing dei contesti territoriali: il potenziale di differenziazione del capitale sociale. L'analisi dei livelli di offerta: il potenziale di differenziazione del capitale sociale. Definizione di social capital e sviluppo dei cluster. Il piano di marketing territoriale esterno e i driver della competizione. Analisi dei ruoli, dei compiti e dei desiderata del 'cliente interno'. Identificazione delle forze e debolezze del territorio. L'analisi dei desiderata del 'cliente esterno'. Definizione e approntamento del pacchetto d'offerta dell'area territoriale. L'approntamento del customer data base. Il kick-off del piano. Il piano di marketing territoriale interno e ruolo della comunicazione interna. L'applicazione del marketing al territorio: principi teorici e nodi concettuali. Significato e ruoli del marketing territoriale. Il marketing territoriale come 'funzione'. La segmentazione del mercato. Dal sistema territoriale all'offerta territoriale. Le principali componenti dell'offerta territoriale. La politica di prodotto: dimensione verticale delle proposte. Articolazione e componenti. La politica di prezzo: costo di accesso all'offerta territoriale e sistema di incentivazione. La politica di comunicazione: i due livelli della comunicazione territoriale, le finalità, gli effetti ricercati e gli obiettivi operativi. Il mix comunicazionale. La politica di vendita e di assistenza all'investimento. Sviluppo del contatto con il potenziale investitore e servizi di assistenza all'insediamento. I servizi di aftercare. Il project financing per lo sviluppo del territorio: origini e definizioni. Le risorse finanziarie per la strategia di marketing del territorio. La struttura di un'operazione di project finance. Il piano finanziario e la sua valutazione. I vantaggi del project financing. La legge regionale n. 1/2006: collegamenti con il marketing territoriale.
Testi consigliati: 
Materiale distribuito a cura del docente.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24