Matematica attuariale (2001-2002)

Anno Accademico: 
2001-2002
Insegnamento: 
20206
Matematica attuariale
Docente: 
Ermanno Pitacco
Obiettivi: 
Il corso si propone di fornire allo studente le strutture fondamentali di calcolo da impiegare nelle assicurazioni sulla durata di vita, nonché un'introduzione generale alle moderne metodologie matematiche per la modellizzazione delle assicurazioni di persone.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Prerequisiti: Matematica Finanziaria ed il Calcolo delle Probabilità. Il corso trova la sua naturale prosecuzione nell'insegnamento di "Tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita", nel quale sono affrontati aspetti prettamente tecnici.
Programma: 
- Operazioni finanziarie ed assicurazioni sulla durata di vita - Modelli probabilistici generali per le assicurazioni sulla durata di vita - Modelli speciali per la descrizione della durata di vita in ambito attuariale - Assicurazioni sulla durata di vita. Premi - Riserve matematiche. Rischio e risparmio - Riserve matematiche. Basi tecniche e formazione dell'utile - Flessibilità delle prestazioni - Condizioni di tariffa - Modelli attuariali markoviani per assicurazioni di persone
Testi consigliati: 
E. Pitacco, "Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita", LINT Editoriale, TriesteE. Pitacco, A. Olivieri, "Introduzione alla teoria attuariale delle assicurazioni di persone", Quaderni UMI, No. 42, Pitagora Editrice, Bologna, 1997
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:09