Matematica finanziaria (1999-2000)

Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20139
Matematica finanziaria
Docente: 
Antonella Basso
Obiettivi: 
Il corso è diviso in due parti. La prima è un completamento dell'insegnamento di Matematica Generale e si propone di fornire alcuni strumenti matematici di base utili per una adeguata comprensione della modellistica riguardante le problematiche economiche ed aziendali. La seconda parte affronta gli argomenti e i problemi della Matematica Finanziaria classica e si propone di fornire nozioni teoriche e capacità operative che consentano di risolvere i principali problemi finanziari in condizioni di certezza che si presentano a chi opera in azienda o nei mercati finanziari.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso di Matematica Generale è propedeutico; per la piena comprensione della materia risultano inoltre utili le nozioni sul comportamento delle aziende e degli agenti economici fornite nei corsi istituzionali. Le conoscenze che si acquisiscono in questo insegnamento sono alla base sia dei corsi che approfondiscono lo studio dei moderni strumenti e mercati finanziari sia di quelli che approfondiscono lo studio delle metodologie quantitative per l’analisi economica.
Programma: 
Parte prima: complementi di matematica generale Algebra lineare 1.1 Vettori di Rn 1.2 Matrici e trasformazioni lineari 1.3 Sistemi di equazioni lineari Funzioni di più variabili 1.4 Cenni di topologia in Rn 1.5 Continuità, limiti e differenziabilità 1.6 Funzioni omogenee 1.7 Funzioni definite implicitamente 1.8 Forme quadratiche e loro classificazione 1.9 Massimi e minimi (liberi) 1.10 Massimi e minimi vincolati (moltiplicatori di Lagrange) Parte seconda: matematica finanziaria 2.1 Leggi finanziarie 2.2 Rendite certe 2.3 Ammortamento di prestiti indivisi 2.4 Prestiti obbligazionari 2.5 Criteri per la scelta tra investimenti
Testi consigliati: 
Dispensa del docente su Algebra lineare. A. Basso, P. Pianca, "Funzioni di più variabili", Giappichelli, Torino, 1998.A. Basso, P. Pianca, "Appunti di matematica finanziaria", CEDAM, Padova, 1999 (cap. 1-6 e 8).(*)NOTA: suddivisione in moduli per gli insegnamenti per i quali è prevista tale soluzione in relazione ai piani di studi approvati dalla Facoltà
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28