- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Matematica finanziaria (1999-2000)
Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20139
Matematica finanziaria
Docente: 
Antonella Basso
Obiettivi: 
Il corso è diviso in due parti. La prima è un completamento dell'insegnamento di Matematica Generale e si propone di fornire alcuni strumenti matematici di base utili per una adeguata comprensione della modellistica riguardante le problematiche economiche ed aziendali. La seconda parte affronta gli argomenti e i problemi della Matematica Finanziaria classica e si propone di fornire nozioni teoriche e capacità operative che consentano di risolvere i principali problemi finanziari in condizioni di certezza che si presentano a chi opera in azienda o nei mercati finanziari.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso di Matematica Generale è propedeutico; per la piena comprensione della materia risultano inoltre utili le nozioni sul comportamento delle aziende e degli agenti economici fornite nei corsi istituzionali. Le conoscenze che si acquisiscono in questo insegnamento sono alla base sia dei corsi che approfondiscono lo studio dei moderni strumenti e mercati finanziari sia di quelli che approfondiscono lo studio delle metodologie quantitative per l’analisi economica.
Programma: 
Parte prima: complementi di matematica generale
Algebra lineare 
1.1 Vettori di Rn
1.2 Matrici e trasformazioni lineari
1.3 Sistemi di equazioni lineari
Funzioni di più variabili 
1.4 Cenni di topologia in Rn
1.5 Continuità, limiti e differenziabilità
1.6 Funzioni omogenee
1.7 Funzioni definite implicitamente
1.8 Forme quadratiche e loro classificazione
1.9 Massimi e minimi (liberi)
1.10 Massimi e minimi vincolati (moltiplicatori di Lagrange)
Parte seconda: matematica finanziaria
2.1 Leggi finanziarie
2.2 Rendite certe
2.3 Ammortamento di prestiti indivisi
2.4 Prestiti obbligazionari
2.5 Criteri per la scelta tra investimenti
Testi consigliati: 
Dispensa del docente su Algebra lineare.
A. Basso, P. Pianca, "Funzioni di più variabili", Giappichelli, Torino, 1998.A. Basso, P. Pianca, "Appunti di matematica finanziaria", CEDAM, Padova, 1999 (cap. 1-6 e 8).(*)NOTA: suddivisione in moduli per gli insegnamenti per i quali è prevista tale soluzione in relazione ai piani di studi approvati dalla Facoltà
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28 
				
			