- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Politica Economica (2003-2004)
Anno Accademico:
2003-2004
Insegnamento:
EC122
Politica Economica
Docente:
Laura Chies
Elena Podrecca
Obiettivi:
L'obiettivo principale è mettere lo studente in grado di utilizzare un modello macroeconomico di equilibrio generale per l'analisi delle modalità di azione e degli effetti dei principali interventi di politica economica.
Collegamento con altri insegnamenti:
Macroeconomia; Politica economica europea; Economia Internazionale; Economia monetaria, Economia del lavoro.
Programma:
1. LA TEORIA DELL’OFFERTA
1.1 Disoccupazione e determinazione dei salari
1.2 Offerta aggregata e domanda aggregata
1.3 Variazione della produzione, della moneta e prezzi
1.4 Effetti della variazione del disavanzo e del prezzo delle materie prime
2. LA CURVA DI PHILLIPS
2.1 Dall'offerta aggregata alla curva di Phillips
2.2 Curva di Phillips
2.3 La legge di Okun
2.4 Il lungo periodo: la disinflazione
3. POLITICA ECONOMICA
3.1 Obiettivi e strumenti
3.2 Politica economica: I modelli
3.3 Nozioni di base sulle aspettative
3.4 Aspettative, politica economica e produzione
3.5 La critica di Lucas
4. POLITICA ECONOMICA E INCOERENZA TEMPORALE
4.2 Riesame di inflazione e disoccupazione
4.2 Il problema dell'incoerenza temporale: Come si diventa credibili
4.3 L'incertezza: meglio la regola semplice o gli interventi discrezionali?
4.4 Il pareggio di bilancio
5. POLITICA FISCALE
5.1 Il teorema dell’equivalenza ricardiana
5.2 I limiti del teorema
5.3 Avanzi e disavanzi pubblici: il caso Italia
6. LA POLITICA MONETARIA
6.1 Introduzione: richiami sulla definizione di moneta e sugli
aggregati monetari.
6.2 La politica monetaria, il controllo della base monetaria e la
gestione della liquidità bancaria
6.3 Dai tassi interbancari all’attività economica: la trasmissione
monetaria
6.4 Il fine ultimo e gli obiettivi finali della politica monetaria
6.5 Le Strategie di politica monetaria
(il docente responsabile per questa parte del corso è la prof. Elena Podrecca. Si veda il sito del docente per il programma dettagliato e le letture consigliate per ciascun punto http://www.units.it/~podrecca/politica_monetaria.htm) )
.
7. PATOLOGIE: DISOCCUPAZIONE ELEVATA
7.1 L’evidenza empirica
7.2 Isteresi e modello insider-outsider
7.3 Deflazione: effetti negativi sull’occupazione
8. PATOLOGIE: L’ELEVATO DEBITO PUBBLICO
8.1 Il vincolo di bilancio del governo
8.2 L’andamento del rapporto debito/PIL: il caso Italia
8.3 Le politiche di rientro dall’elevato debito pubblico: quali costi?
1. LA TEORIA DELL’OFFERTA
1.1 Disoccupazione e determinazione dei salari
1.2 Offerta aggregata e domanda aggregata
1.3 Variazione della produzione, della moneta e prezzi
1.4 Effetti della variazione del disavanzo e del prezzo delle materie prime
2. LA CURVA DI PHILLIPS
2.1 Dall'offerta aggregata alla curva di Phillips
2.2 Curva di Phillips
2.3 La legge di Okun
2.4 Il lungo periodo: la disinflazione
3. POLITICA ECONOMICA
3.1 Obiettivi e strumenti
3.2 Politica economica: I modelli
3.3 Nozioni di base sulle aspettative
3.4 Aspettative, politica economica e produzione
3.5 La critica di Lucas
4. POLITICA ECONOMICA E INCOERENZA TEMPORALE
4.2 Riesame di inflazione e disoccupazione
4.2 Il problema dell'incoerenza temporale: Come si diventa credibili
4.3 L'incertezza: meglio la regola semplice o gli interventi discrezionali?
4.4 Il pareggio di bilancio
5. POLITICA FISCALE
5.1 Il teorema dell’equivalenza ricardiana
5.2 I limiti del teorema
5.3 Avanzi e disavanzi pubblici: il caso Italia
6. LA POLITICA MONETARIA
6.1 Introduzione: richiami sulla definizione di moneta e sugli
aggregati monetari.
6.2 La politica monetaria, il controllo della base monetaria e la
gestione della liquidità bancaria
6.3 Dai tassi interbancari all’attività economica: la trasmissione
monetaria
6.4 Il fine ultimo e gli obiettivi finali della politica monetaria
6.5 Le Strategie di politica monetaria
(il docente responsabile per questa parte del corso è la prof. Elena Podrecca. Si veda il sito del docente per il programma dettagliato e le letture consigliate per ciascun punto http://www.units.it/~podrecca/politica_monetaria.htm)
7. PATOLOGIE: DISOCCUPAZIONE ELEVATA
7.1 L’evidenza empirica
7.2 Isteresi e modello insider-outsider
7.3 Deflazione: effetti negativi sull’occupazione
8. PATOLOGIE: L’ELEVATO DEBITO PUBBLICO
8.1 Il vincolo di bilancio del governo
8.2 L’andamento del rapporto debito/PIL: il caso Italia
8.3 Le politiche di rientro dall’elevato debito pubblico: quali costi?
Testi consigliati:
O. Blanchard (2003), Macroeconomia, Il Mulino, Bologna; consulta anche: http://www.mulino.it/aulaweb/blanchard/index.html
Dispense aggiuntive sono disponibili sulla pagina della Facoltà alla voce download e distribuite dal docente durante il corso.O. Blanchard (2003), Macroeconomia, Il Mulino, Bologna: Capitoli per il programma intero: 6 e 9, 13-16, 18-22 e 24. (e materiale consigliato)O. Blanchard (2003), Macroeconomia, Il Mulino, Bologna:Capitoli per il I Modulo: capp. 6 e 9, 13-16 e 18. (e materiale consigliato)O. Blanchard (2003), Macroeconomia, Il Mulino, Bologna: Capitoli per il II Modulo: 19-22 e 24.(e materiale consigliato)
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:17