Programmazione E Controllo 1 (2004-2005)

Anno Accademico: 
2004-2005
Insegnamento: 
EC148
Programmazione E Controllo 1
Docente: 
Bruno De Rosa
Obiettivi: 
Il corso mira, innanzi tutto, a fornire ai partecipanti le conoscenze di base utili per una comprensione non superficiale delle caratteristiche distintive di un moderno sistema di controllo di gestione. Successivamente l’attenzione si sposta verso lo studio degli strumenti e delle tecniche necessarie ad un’approfondita analisi della redditività aziendale ed in particolare alle metodologie tradizionalmente elaborate dalla dottrina e dalla prassi più evoluta per l’analisi e la gestione dei costi.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Propedeutico al sostenimento del presente corso è il superamento dell’esame di Economia aziendale. Gli argomenti trattati trovano diversi collegamenti con i contenuti del corso di Ragioneria generale di cui si consiglia, quanto meno, la frequenza preventiva.
Programma: 
Parte prima: "Introduzione ai sistemi di controllo" L’attività di programmazione e controllo e le sue finalità nelle imprese. Processi e attori del controllo di gestione La dimensione organizzativa di programmazione e controllo e l’architettura delle responsabilità Il controllo basato sulle variabili critiche di performance. Il meccanismo di feed-back. Concetti generali di efficienza, efficacia, rendimento. Parte seconda: "Contabilità analitica" Contabilità Analitica e suoi rapporti con la Contabilità Generale. Gli oggetti di riferimento possibili e le configurazioni di costo e ricavo. Il processo di attribuzione dei costi. Base unica. Basi multiple. Il metodo delle sezioni - schema generale di funzionamento. Il metodo delle sezioni - determinazione del costo di sezione. La problematica della capacità produttiva. Le forme di raccordo tra contabilità analitica e contabilità generale. La contabilità analitica in partita doppia. Parte terza: “Break even analysis” Le relazioni fondamentali del modello del BEP. Le applicazioni pratiche dello stesso e i suoi limiti. L’analisi delle leve. I problemi posti dalle imprese multiprodotto. Le forme di reporting basate sui margini di contribuzione.
Testi consigliati: 
Parte prima: "Introduzione ai sistemi di controllo" 1) Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, “Programmazione e controllo. Managerial Accounting per le decisioni aziendali”, Milano, Mc Graw-Hill, 2004, Capitolo 1; 2) Borsa Italiana, “Guida al sistema di controllo di gestione”, Aprile 2003, disponibile sul sito della Borsa Italiana: www.Borsaitaliana.it; Parte seconda: "Contabilità analitica" 1) Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, “Programmazione e controllo. Managerial Accounting per le decisioni aziendali”, Milano, Mc Graw-Hill, 2004, Capitoli 2-5, 7, 10 (pagg. 291-317); 2) Livio Cossar, “Introduzione all'attribuzione dei costi” (primo capitolo), disponibile per la fotocopiatura presso l’ufficio dei tutori di economia; 3) Guido Grisi, Il fenomeno della capacità produttiva, Trieste, Edizioni Goliardiche, 1997; 4) Comissione per la statuizione dei principi contabili dei consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri, “Documento n. 13. Le rimanenze di magazzino”; 5) IASB, IAS No. 2. “Inventories”; Parte terza: “Break even analysis” 1) Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, “Programmazione e controllo. Managerial Accounting per le decisioni aziendali”, Milano, Mc Graw-Hill, 2004, Capitolo 6 2) Bruno De Rosa, “L’analisi costi-volumi-risultati", paper non pubblicato disponibile sul sito del corso: http://deta1.units.it/ea/ Testi di riferimento per i non frequentanti il corso: Oltre a quelli precedentemente menzionati i non frequentanti dovranno preparare l’esame utilizzando i seguenti riferimenti bibliografici: Parte prima: "Introduzione ai sistemi di controllo" A1)Paolo Bastia, “Sistemi di pianificazione e controllo”, Il mulino, ultima edizione oppure A2) Giorgio Brunetti, “Il controllo di gestione in condizioni ambientali disturbate”, Franco Angeli, ultima edizione. Parte seconda: "Contabilità analitica" B) Osvaldo Paganelli, “La contabilità analitica d’esercizio”, seconda edizione, Patron Editore, Bologna. C) Maurizio Fanni e Livio Cossar, “Il metodo contabile”, (capitolo dieci) D) Ondina Gabrovec Mei, “Sistemi contabili e strutture del conto economico” (parti relative al funzionamento del conto lavorazione e dei conti a costi/costi standard oltre che al sistema americano) Parte terza: “Break even analysis” E)Andrea Tracogna, “L’analisi costi-volumi-risultati economici", paper non pubblicato disponibile sul sito del DETAUlteriori letture consigliate: a) Maria Silvia Avi, “Controllo di gestione. Aspetti contabili, tecnico operativi e gestionali”, Milano, Il Sole 24 ORE, 2005; b) Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, “Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali, Milano, Milano, Mc Graw-Hill, 2005; c) Umberto Bocchino (a cura di), “Manuale di controllo di gestione”, Milano, Il Sole 24 ORE, 2000; d) Giorgio Donna e Angelo Riccaboni (a cura di), “Manuale del controllo di gestione”, Milano, IPSOA, 2003; e) Imerio Facchinetti, “Contabilità analitica. Calcolo dei costi. Decisioni aziendali. Metodologie, soluzioni operative e casi”, Milano, Il Sole 24 ORE, 2003; f) Kenneth A. Merchant, Angelo Riccaboni, “Il controllo di gestione”, Milano, Mc Graw-Hill, 2005.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:53