Programmazione e controllo (1999-2000)

Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20242
Programmazione e controllo
Docente: 
Guido Grisi
Obiettivi: 
Il corso ha lo scopo di insegnare i fondamenti del budgeting nelle imprese industriali, mercantili e di servizi non finanziari, con nozioni su standard costing, budgetary control, stesura del budget, sfruttamento della capacità produttiva, programmazione del cash flow, e di illustrare il moderno cost management legato ai processi.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso richiede la conoscenza degli argomenti trattati negli insegnamenti di Economia aziendale, di Ragioneria generale ed applicata e di Analisi e contabilità dei costi. Può risultare particolarmente utile per una migliore comprensione degli argomenti trattati nei corsi di Economia e gestione delle imprese, Organizzazione e direzione aziendale, Strategie d'impresa, Economia delle imprese commerciali.
Programma: 
Prima parte: la programmazione Previsione, pianificazione e programmazione. Cenni storici: i profittogrammi e l'obiettivo della copertura dei costi costanti, la Plankostenrechnung, il budget flessibile. Il budget come sistema, come strumento e come processo. Le fasi e la circolarità del processo di pianificazione. Le dimensioni dell'articolazione ed i documenti di rappresentazione del budget. Seconda parte: la struttura del budget Il budget economico. Il budget delle vendite. Il budget della produzione. Il budget dei costi. La distinta base (BOM): materiali e ciclo; la PCP (POM): leadtime e MRP. La programmazione dell'utilizzazione della capacità produttiva. La throughput accounting. Il budget degli approvvigionamenti. Il budget finanziario. Il free cash flow previsionale. Il budget degli investimenti. Il budget di tesoreria (programmazione del cash flow). Il reporting. L'activity based budgeting. Terza parte: Il controllo con i costi standard Il concetto ed i fini degli standard. Il calcolo degli standard e la sua relazione con la qualità. Il calcolo e l'analisi degli scostamenti (variance analysis). Gli scostamenti su costi fissi e su costi variabili, globali ed unitari. I rendimenti. La rappresentazione degli scostamenti e la ricerca delle cause di essi. L'apprendimento (learning) ed il miglioramento (Kaizen). Il target cost.
Testi consigliati: 
Drury, Colin. I costi standard, Milano, FrancoAngeli, 1995 (capitoli I, II, V e VII).Grisi, Guido. Il fenomeno della capacità produttiva, Trieste, Edizioni Goliardiche, 1997.Selleri, Luigi. Il budget d’esercizio. Strumento di programmazione, controllo e motivazione. Milano, ETASLIBRI, 1997 (II ed.) (capitoli 1-12, 18-19).
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28