Programmazione E Controllo 2 (2006-2007)

Anno Accademico: 
2006-2007
Insegnamento: 
EC149
Programmazione E Controllo 2
Docente: 
Guido Grisi
Obiettivi: 
Il corso ha lo scopo di insegnare i fondamenti del budgeting nelle imprese industriali, mercantili e di servizi non finanziari, con nozioni su standard costing, budgetary control, stesura del budget, sfruttamento della capacità produttiva, programmazione del cash flow.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso richiede la conoscenza degli argomenti trattati negli insegnamenti di Economia aziendale e di Programmazione e controllo I (ex Analisi e contabilità dei costi I).
Programma: 
Prima parte: la programmazione Previsione, pianificazione e programmazione. Cenni storici: i profittogrammi e l'obiettivo della copertura dei costi costanti, il budget flessibile. Il budget come sistema, come strumento e come processo. Le fasi e la circolarità del processo formale di pianificazione. Le dimensioni dell'articolazione ed i documenti di rappresentazione del budget. Seconda parte: la struttura del budget Il budget economico. Il budget delle vendite. Il budget della produzione. Il budget dei costi. La distinta base (BOM): consumi di materiali e leadtime di ciclo; la PCP (POM). La programmazione dell'utilizzazione della capacità produttiva. Il budget degli approvvigionamenti. Il budget finanziario. Il free cash flow previsionale e il suo utilizzo. Il budget degli investimenti. Il budget di tesoreria a breve termine. La programmazione dell’impiego del cash flow e della copertura del fabbisogno. Il reporting. L'activity based budgeting. Terza parte: Il controllo con i costi standard Il concetto ed i fini degli standard. Il calcolo degli standard. Il calcolo e l'analisi degli scostamenti (variance analysis). Gli scostamenti su costi fissi e su costi variabili, globali ed unitari. I rendimenti. La rappresentazione degli scostamenti e la ricerca delle cause di essi.
Testi consigliati: 
Per la preparazione dei diversi argomenti del programma si potranno utilmente consultare i seguenti testi: Brusa, Luigi. Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Milano, Giuffrè, 2000 [capp. 1-4; 6-7]. Drury, Colin. I costi standard, Milano, FrancoAngeli, 1995 [capp. I, II, V, VII].Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante il corso.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:06