- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Serie Storiche Economiche (2009-2010)
Anno Accademico: 
2009-2010
Insegnamento: 
055EC
Serie Storiche Economiche
Docente: 
Alessandro Kostoris 
Adriana Monte
Obiettivi: 
Introdurre lo studente ai principali metodi e modelli statistici per l'analisi dell'andamento nel tempo di variabili economiche ed in particolare dell'andamento dei prezzi di titoli mobiliari quotati nei mercati regolamentati.
Collegamento con altri insegnamenti: 
I prerequisiti per una assimilazione agevole e non superficiale dei contenuti del corso sono: 
* capacità  di comprendere speditamente il contenuto di un testo scritto in lingua inglese, con particolare riferimento alla terminologia statistica; 
* familiarità con il PC, il sistema operativo Windows, il pacchetto MS-Office, il package SPSS, EViews, Internet; 
* solida conoscenza di base della inferenza statistica; 
* nozioni di economia e di politica economica. 
Programma: 
Vedi STATISTICA ECONOMICA 2 cod. 505EC (prime 15 ore) prof.a Adriana MonteProf. Alessandro KOSTORIS (30 ore)
* Analisi dei mercati finanziari - concetti introduttivi: attori, fasi del mercato, modelli interpretativi, analisi fondamentale, analisi tecnica; numeri indici di borsa: costruzione ed esempi degli indici delle principali borse mondiali; analisi tecnica grafica; analisi tecnica quantitativa. 
* Regressione non parametrica - regressione kernel. 
* Analisi delle serie temporali univariate - 
cenni di analisi classica; teorema di Fourier; medie mobili e destagionalizzazione; lisciamento esponenziale semplice e procedure Holt-Winters; processi stocastici; funzioni di autocovarianza, di autocorrelazione e di autocorrelazione parziale; il dominio delle frequenze e l'analisi spettrale; rappresentazioni MA e AR; processi stocastici stazionari; stima della media, dell'autocovarianza e dell'autocorrelazione; teorema di decomposizione di Wold; modelli ARMA; non stazionarietà e modelli ARIMA; radici unitarie e test di Dickey-Fuller; identificazione del modello; uso di EViews, esempi e applicazioni. 
 
 
Testi consigliati: 
Appunti delle lezioni. Durante il corso saranno suggerite delle letture di approfondimento (v. sotto e area download).
* Fama E. "Random Walks in Stock Market Prices", Financial Analysts Journal, Jan-Feb 1995, Vol 51/1, p6 [Tutto] 
* Fama E. "Efficient Capital Markets: A Review of Theory and Empirical Work", May 1970, Vol 25/2, p35 [Esclusi gli aspetti formali] 
* Barberis N. & Thaler R. "A Survey of Behavioral Finance", in Handbook of the Economics of Finance, 2003, Elsevier, Ch.18 1052-1084 
* Pring M. 2002 "Technical Analysis Explained", Mc-Graw Hill, IVed inglese [ma anche le edizioni precedenti possono andare bene; testo di riferimento generale per l''analisi tecnica - solo le parti svolte in aula] 
* Pring M. 2002 "Study Guide for Technical Analysis Explained", Mc-Graw Hill, inglese [esercizi con risposta; fa il paio con il testo di riferimento] 
* Predetti A. (1999) I Numeri Indici: teoria e pratica; Giuffrè, IX edizione (un "classico" sui numeri indici)
>> NOTA: per l'omologo insegnamento di SERIE STORICHE ECONOMICHE EC155 (4 CFU e 30 ore) vedi i programmi degli anni precedenti 
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:27 
				
			