Statistica Assicurativa I (2008-2009)

Anno Accademico: 
2008-2009
Insegnamento: 
EC205
Statistica Assicurativa I
Docente: 
Liviana Picech
Obiettivi: 
Il corso intende fornire le metodologie per assegnare le basi tecniche demografiche da impiegare nelle valutazioni relative alle assicurazioni sulla durata di vita. Tali basi tecniche vengono determinate a partire da dati provenienti da un portafoglio di assicurati vita di un’impresa di assicurazioni e da dati generali (ANIA, ISVAP, ISTAT).
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso presenta dei collegamenti con i corsi che trattano le assicurazioni sulla durata di vita (Matematica attuariale delle assicurazioni vita, Tecnica attuariale delle assicurazioni vita I, Tecnica attuariale delle assicurazioni vita II) e con il corso di Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali per quanto riguarda in particolare le valutazioni inerenti i fondi pensione.
Programma: 
1. Modelli di sopravvivenza in ambito attuariale Modelli analitici. Tavole di sopravvivenza. Esposti al rischio. Modelli per la sopravvivenza in ipotesi di selezione. Studi longitudinali e studi su sezioni. 2. Metodi statistici non parametrici per la stima della sopravvivenza Esposizione pianificata. Stime con i metodi dei momenti e della massima verosimiglianza. Descrizione probabilistica delle uscite per morte e per altra causa mediante intensità. Probabilità assolute di uscita per morte morte. Le uscite non informative. La stima prodotto limite di Kaplan-Meier. 3. Rilevazione della mortalità in ambito attuariale Frequenze di mortalità rilevate dagli archivi polizze. Riferimento all’anno di vita, all’anno di polizza, all’anno di calendario. Frequenze di mortalità in ipotesi di selezione. 4. Modelli parametrici per la sopravvivenza. Analisi preliminari e stime preliminari dei parametri. Stime con metodi formali (massima verosimiglianza, minima distanza). Intervalli di confidenza per le stime e stime di tavole di sopravvivenza in ipotesi di legame funzionale con tavole già esistenti. 5. Modelli di sopravvivenza con componenti di regressione. Codifica delle variabili concomitanti. Modelli lineari generalizzati (GLM). 6. La perequazione. Perequazione con i GLM. Perequazione con il metodo di Whittaker. Perequazione con funzioni spline.
Testi consigliati: 
London D. (1985), Graduation: the revision of estimates, Actex Publications London D. (1997), Survival model and their estimation, Third Edition, Actex Publications Pitacco E. (2000), Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita Renshaw A. E. (1991), Actuarial graduation practice and generalised linear and non-linear models, Journal of the Institute of Actuaries, 118, II, 295-312
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:24