Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni (corso semestrale) (1999-2000)

Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20233
Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni (corso semestrale)
Docente: 
Patrizia Gigante
Obiettivi: 
Il corso si propone di presentare i metodi e i concetti di base della tecnica attuariale nei rami danni con riferimento ai problemi della tariffazione dei rischi e della valutazione delle riserve tecniche, tenendo conto di aspetti sia teorici, sia applicativi.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Per la comprensione degli argomenti sviluppati nel corso sono essenziali le conoscenze fornite dai corsi di carattere istituzionale. La materia trattata è strettamente legata a quella sviluppata negli altri corsi di carattere attuariale, in particolare nei corsi di Statistica assicurativa e Teoria del rischio che è da considerarsi propedeutico.
Programma: 
Generalità sulle assicurazioni contro i danni. Cenni descrittivi dei vari rami danni e delle relative coperture assicurative. Analisi della gestione tecnica e bilancio dell'impresa assicuratrice nei rami danni. Nozioni di guadagno e disponibilità tecnici, riserva premi, riserva sinistri, competenza premi e competenza sinistri. Il bilancio d'esercizio. Cenno sulle analisi di bilancio mediante quozienti. Il margine di solvibilità, minimo margine e fondo di garanzia. Le riserve tecniche. Generalità su riserva premi e riserva sinistri. Metodi di stima per la riserva sinistri: della catena, della catena modificato per tenere conto della variazione dei costi, di separazione, del "loss-ratio", di Fisher-Lange. Metodi di stima per la riserva sinistri IBNR: metodi di Tarbell, un metodo proiettivo nel caso di differimenti lunghi delle denuncie. Un modello per la valutazione della riserva sinistri mediante simulazione stocastica. Le riserve di perequazione. Calcolo del premio attraverso l'osservazione statistica. Nozioni di quota danni, indici di sinistrosità (frequenza sinistri) e ripetibilità. Stima della varianza del risarcimento globale, del numero medio dei sinistri, del risarcimento per singolo sinistro. Nozioni di tasso di premio e grado medio di danno. Costruzioni di tariffe. Generalità. Nozioni di fattori di rischio o variabili tariffarie, classi tariffarie, tariffa. Il caso di due variabili tariffarie. Modelli tariffari additivo e moltiplicativo. Problema del bilanciamento. Metodi di stima delle relatività: delle relatività intuitive, dei totali marginali, del minimo chi-quadro, dei minimi quadrati e dei minimi quadrati pesati. Assicurazioni di responsabilità civile autoveicoli. Generalità. Commenti su alcune tariffe attualmente in vigore. Tariffa RCA: un procedimento per la valutazione del costo medio del singolo sinistro e del premio medio tecnico. Tariffa Bonus-malus. Modello markoviano per la descrizione dell'evoluzione degli assicurati tra le classi di merito.
Testi consigliati: 
Luciano Daboni, "Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni", Lint, Trieste, 1993.Sergio Cecovini, "Aspetti tecnici e pratici dell'assicurazione contro i danni", Quaderni del Dipartimento di Matematica Applicata B. de Finetti, 3, Trieste, 1993.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno suggerite nel corso delle lezioni.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28