- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Tecnica Attuariale D.Assicuraz. Sulla Vita(S) (2002-2003)
Anno Accademico:
2002-2003
Insegnamento:
20231
Tecnica Attuariale D.Assicuraz. Sulla Vita(S)
Docente:
Ermanno Pitacco
Obiettivi:
Il corso, naturale completamento dell'insegnamento di "Matematica attuariale", affronta argomenti di carattere essenzialmente tecnico riguardanti l'impresa operante nei Rami Vita
Collegamento con altri insegnamenti:
Il corso ha come propedeutico l'insegnamento di Matematica attuariale, del quale costituisce una naturale prosecuzione, ampliando la gamma di coperture assicurative esaminate e approfondendo argomenti tecnici delle assicurazioni vita
Programma:
- Assicurazioni sulla durata di vita con prestazioni flessibili
Assicurazioni "with profit", "unit-linked", "index-linked", "Universal Life".
- "Valutazioni" di portafogli vita
Struttura di un modello di valutazione. Valutazione del portafoglio polizze esistente. Analisi dell'utile del portafoglio polizze. Valutazione della produzione futura. Valutazione dei fondi liberi di capitale. Determinazione del valore economico di un'impresa. Concetti di "embedded value", "goodwill", "actuarial appraisal value", "asset share", "surplus". Il profit-testing. Indicatori sintetici: ROE, EVA
- Rischio, solvibilità, riassicurazione nelle assicurazioni vita
Rischi nelle assicurazioni sulla durata di vita. Modelli per la valutazione dei rischi. La solvibilità. Rischio demografico. Modalità di riassicurazione. Aspetti tecnico-pratici della riassicurazione.
- Il bilancio d'esercizio di un'impresa di assicurazioni sulla vita
Stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario. Questioni riguardanti la valutazione degli elementi del bilancio. Il margine di solvibilità. La destinazione dell'utile d'esercizio. Analisi dell'utile d'esercizio
Testi consigliati:
E. Pitacco, "Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita", LINT Editoriale, Trieste
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:14