- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Teoria E Tecnica Della Qualita' (2007-2008)
Anno Accademico:
2007-2008
Insegnamento:
EC042
Teoria E Tecnica Della Qualita'
Docente:
Barbara Campisi
Obiettivi:
Il corso si propone di introdurre le metodologie e le tecniche per l’implementazione della qualità nei contesti aziendali. A tale scopo è analizzata l’evoluzione dei modelli per la gestione della qualità, dal controllo qualità agli approcci di tipo sistemico. In particolare, sono approfonditi i principi e gli strumenti dei modelli ISO e TQM per la valutazione dell’organizzazione e delle prestazioni aziendali in relazione alla qualità (autovalutazione, certificazione, premi).
Programma:
Parte Prima - Evoluzione del concetto di qualità e origine dell’approccio sistemico alla qualità.
• Il concetto di qualità: da “conformità ai requisiti” a “eccellenza dell’organizzazione”.
• Evoluzione dei modelli: dal controllo qualità di prodotto agli approcci sistemici (Company-Wide Quality Control, Total Quality Management e i modelli ISO).
• Evoluzione delle norme Serie ISO 9000: da modello per l’assicurazione della qualità a modello di gestione per la qualità (Programma VISION 2000). Introduzione ai requisiti della norma ISO 9001:2000.
• Qualità e certificazione. Il Sistema Qualità Italia. Le fasi per l’implementazione e la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità. Le tipologie e le finalità degli audit per la qualità.
• I modelli dei Premi per la qualità (DAP, MBNQA, EEA) e il processo di autovalutazione.
Parte Seconda - Introduzione agli approcci per il miglioramento continuo.
• Il modello PDCA, i sette strumenti di Ishikawa e i sette strumenti manageriali.
• Il QFD (Quality Function Deployment).
• I metodi Taguchi e la metodologia DoE (Design of Experiments).
Testi consigliati:
Slide delle lezioni per gli studenti frequentanti (area download sul sito web della facoltà).A. Chiarini, Total Quality Management. Modelli e strumenti di gestione totale della qualità. Franco Angeli, Milano, 2004 - capp. 1, 3, 6, 8, 9 (pp.139-152 e pp.177-193), 10, 11.G. Ughetto, Costruire un sistema gestionale per la qualità secondo ISO 9004:2000 (certificabile ISO 9001:2000). Franco Angeli, Milano, 2004 -capp. 1-4.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:18