- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Teoria Delle Istituzioni I (2007-2008)
Anno Accademico: 
2007-2008
Insegnamento: 
EC273
Teoria Delle Istituzioni I
Docente: 
Clara Busana Banterle
Obiettivi: 
Che cosa sono le istituzioni? 
C’è una crescente consapevolezza tra gli economisti sul fatto che il modo in cui le società sono organizzate (nell’accezione più comune le loro istituzioni)è causa primaria della loro performance economica 
Obiettivo di questo modulo è da un lato indicare l''eterogeneità dell''approccio disciplinare all''analisi delle istituzioni, dall''altro sviluppare i più significativi approcci economici sottolineandone punti di forza e di debolezza. 
Programma: 
DEFINIZIONE ISTITUZIONI 
SVILUPPO DEFINIZIONE EFFICIENTISTA 
IL MODELLO CLASSICO E IL RUOLO DELLO STATO 
IL MODELLO NEO-CLASSICO E IL RUOLO DELLO STATO 
LA FUNZIONE DI BENESSERE SOCIALE 
I CASI DI FALLIMENTO DEL MERCATO 
LE PROCEDURE DI DELIBERAZIONE POLITICA 
UNANIMITA’ , MAGGIORANZA E SUE VARIANTI 
IL MODELLO DEL VOTANTE MEDIANO 
DECENTRALIZZAZIONE E TEORIA DEI CLUBS 
SVILUPPO DEFINIZIONE RENT SEEKING 
POLITICAL BUSINESS CYCLE 
PARTISAN THEORY 
RATIONAL POLITICAL BUSINESS CYCLE 
RATIONAL PARTISAN THEORY 
Testi consigliati: 
Data la molteplicità delle fonti utilizzate per la "costruzione" del modulo, le letture rilevanti saranno indicate durante lo svolgimento del corso.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:18 
				
			