- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Seminario Scientifico: La Smart Specialization Strategy delle regioni italiane e le politiche nazionali per la ricerca e l'innovazione
Seminario di Ricerca
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Abstract: Il nuovo programma quadro della UE (Horizon 2020) ha imposto alle regioni di dotarsi di piani per la ricerca e l’innovazione (Smart Specialization Strategy: S3) come elemento di condizionalità ex-ante per attingere ai fondi della nuova programmazione. Per le regioni si è trattato di un’importante occasione di riflessione sulle strategie di sviluppo e di ripensamento delle politiche per l’innovazione. L’implementazione della S3 si configura anche come un’occasione strategica per dare maggiore efficacia al rapporto fra ricerca e innovazione (punto centrale della S3) sfruttando l’accresciuto dinamismo delle università e dei centri di ricerca per la terza missione e la maggiore attenzione delle imprese per la ricerca e l’innovazione.
Scopo del lavoro è di fornire un quadro degli ambiti di specializzazione indicati dalle regioni italiane e verificare la loro coerenza con le politiche nazionali per la ricerca e l’innovazione; in particolare la congruenza con i cluster tecnologici nazionali definiti dal MIUR.
Il lavoro è basato sull’analisi dei piani dell’innovazione (S3) fin qui approvati dalle regioni italiane. Oltre a fornire il quadro delle specializzazioni regionali il lavoro evidenzia alcune criticità che riguardano la definizione degli ambiti tecnologici e la generale sottovalutazione degli aspetti relativi alle relazioni fra domini all’interno delle regioni e delle connessioni fra le diverse regioni.
Luogo:
Aula AID, II piano, Ed. D, DEAMS
Promotore:
DEAMS, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Informazioni:
Relatore: prof. Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche
Ultimo aggiornamento: 27-04-2015 - 16:12