- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Laboratorio ESG: come strutturare e redigere un bilancio di sostenibilità - 16 e 22 aprile 2024 - 6, 13, 20, 22, 27 maggio 2024
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Laboratorio ESG: come strutturare e redigere un bilancio di sostenibilità
Il laboratorio introdurrà gli studenti ai concetti della sostenibilità ambientale, sociale e di buon governo aziendale per poi proseguire negli approfondimenti necessari alla comprensione dei principi, strumenti e metodologie della rendicontazione di sostenibilità. Sono previste esercitazioni di gruppo e approfondimenti bibliografici.
Sessione 1: 16 Aprile 2024 15:00-19:00 Aula 4B
Introduzione alla CSR, Direttiva NFR, Direttiva CSRD e nuovi ESRS
Sessione 2: 22 Aprile 2024 15:00-17:00 Aula 4C
La Sostenibilità: dal Rapporto Brundtland ai Millenium Goals e agli SDGs (Sustainable Developement Goals) dell’Agenda ONU 2030. Le leggi della termodinamica aplicate all’economia (Georgescu-Roegen). Sustainability-as-the-World Needs (Alice Kalro). Normativa EU di riferimento: New Green Deal, Tassonomia ambientale.
Sessione 3: 6 Maggio 2024 15:00 -17:00 Aula 4C
La rendicontazione non finanziaria/di sostenibilità: evoluzione nel tempo degli strumenti utilizzati. Il Bilancio di sostenibilità come strumento più attuale e completo. Il processo che porta alla redazione del bilancio. Coinvolgimento degli stakeholders. Esempi concreti ed esercitazione (piano di stakeholder engagement). E’ prevista un’esercitazione pratica.
Sessione 4: 13 Maggio 2024 15.00-18:00 Aula 4C
Ruolo e importanza degli Standard di riferimento per la redazione del bilancio di sostenibilità. Gli Standard di riferimento ESRS e la bozza VSME (cenni). Introduzione agli Standard GRI. Focus su: Doppia Materialità, finanziaria e di impatto. Analisi di materialità come processo alla base della rendicontazione di sostenibilità Esempi concreti ed esercitazione (caso studio di analisi di materialità). E’ prevista un’esercitazione pratica.
Sessione 6: 20 Maggio 2024 15:00-17:00 Aula 4C
Focus su: GRI standards (struttura degli standard: generali, di settore e specifici); alcuni esempi concreti di applicazione e rendicontazione di alcuni indicatori.
Sessione 7: 22 Maggio 2024 15:00-18:00 Aula 4B
Indice del Bilancio per la Sostenibilità: un percorso critico all’interno di un Bilancio validato. Esercitazione (redazione di un indice di bilancio di sostenibilità con indicazione dei GRI applicabili). E’ prevista un’esercitazione pratica.
Sessione 8: 27 Maggio 2024 15:00-19:00 Aula 4C
Conclusioni e Prospettive per il futuro.
La partecipazione al laboratorio permetterà di acquisire i 6 CFU di Laboratorio.
Il numero massimo di iscritti è pari a 30. L’iscrizione avverrà in ordine cronologico fino ad esaurimento. Per iscriversi inviare un’email alla Prof.ssa Paola Rossi (prossi@units.it).
Luogo:
DEAMS - EDIFICIO D
Promotore:
DEAMS: Prof.ssa Paola Rossi
Ultimo aggiornamento: 22-03-2024 - 11:29