- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Seminario di ricerca: Tavole di sopravvivenza ufficiali della popolazione italiana: dall'elaborazione dati alle implicazioni per la Società
Tipologia evento:
home
ABSTRACT
L’Istat produce regolarmente le tavole di mortalità nazionali e territoriali. La metodologia di calcolo, già rivisitata a metà degli anni ’90, ha permesso la costruzione di un dataset uniforme che è disponibile per anno di calendario (dal 1974), genere, classi di età e area di residenza (minimo provinciale). Negli ultimi anni, in parallelo al processo di aumento della sopravvivenza, la domanda statistica sulle tavole di mortalità è andata crescendo. Non solo per motivi strettamente demografici. In campo legislativo, ad esempio, al fine di contenere i costi sociali dell’invecchiamento nuove e vincolanti norme sono state introdotte nei settori della salute, dell’assistenza e della previdenza sociale. Il che comporta una maggiore attenzione alla qualità delle stime di mortalità, nel momento in cui queste ultime possono condizionare la vita economica e sociale dei cittadini.
Luogo:
DEAMS, Sala Atti, I piano, Via dell'Università n. 1, Trieste
Promotore:
DEAMS, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
Informazioni:
Relatore: dott. Marco Marsili
Ultimo aggiornamento: 24-06-2016 - 12:10