- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Workshop: SECNET –Strumenti ICT e security portuale transfrontaliera. GIS, Realtà Virtuale e Aumentata, strumenti di governance.
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste

L’obiettivo principale di SECNET è rafforzare la capacità istituzionale dei porti dell'Area di Programma (Koper, Trieste e Venezia) per creare le basi di una governance coordinata e permanente della security portuale a livello transfrontaliero utilizzando innovativi strumenti ICT nel quadro delle competenze portuali, delle reti e relazioni urbane, sviluppando in maniera congiunta piani di azioni e strategie di lungo periodo, aumentando il coordinamento e la cooperazione tra i porti per rafforzarne la sicurezza e la competitività.
La sicurezza portuale è strettamente legata alla localizzazione geografica, reti che dal porto si snodano: lunghe e corte, tra queste ultime vi sono le complesse relazioni porto - città, che si manifestano in un tessuto urbano materiale ed immateriale, fisiche e digitali.
Con il workshop si vogliono disseminare gli esiti intermedi del progetto SECNET in termini di strumenti ICT a supporto della security portuale ed in particolar modo per quanto riguarda la gestione delle banche dati territoriali (GIS – Geographical Infomation Systems) e degli strumenti di realtà virtuale – aumentata (Virtual Reality – Augmented Reality), ponendo inoltre l’attenzione alla redazione di un piano d’azione transfrontaliero condiviso tra le realtà portuali coinvolte nel progetto Koper, Trieste e Venezia.
Sono previsti interventi da relatori interni al progetto ed esterni relativi ad aspetti specifici di governance e rapporti tra città e porto funzionali al focus sulla security.
Interventi (programma di massima)
Università degli Studi di Trieste
Giuseppe Borruso
Adriano Benatti, Tiziana Alessandra Carta, Andrea Favretto
Antonella Favale, Gianluigi Gallenti, Grazia Graziosi, Francesca Krasna
Francesco Pauli, Mojca Poklar, Gianluca Scanu
Gabriella Schoier, Paolo Tosolini, Susanna Zaccarin
Porto di Trieste (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale)
Alberto Cozzi, Vittorio Alberto Torbianelli
Università IUAV
Marco Mazzarino
Università degli Studi di Cagliari
Ginevra Balletto
Luogo:
DEAMS - Via Tigor n. 22 - Sala Seminari, V piano, scala A
Promotore:
DEAMS - Prof. Giuseppe Borruso, Responsabile scientifico del progetto SECNET
Ultimo aggiornamento: 18-02-2019 - 09:09