- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Seminario " L'innovation funnel ed il consumer journey"
Tipologia evento: 
home
Relatore: dott.ssa Barbara Bartoli, ricercatrice, docente e Brand activist consultant
Barbara Bartoli si occupa di BRAND ACTIVISM e crede fermamente che ogni persona, azienda, associazione, istituzione abbia il dovere di rendere il mondo un posto migliore.
Dopo anni nel mondo delle ricerche, del marketing e dell’innovazione per le multinazionali, Barbara scopre che lavorare “if it’s not good for the people” non ha molto senso e decide di passare nel mondo del no-profit con Amnesty International.
Oggi è docente universitaria e collabora per incentivare le aziende, le istituzioni, le università e le ong, a individuare il proprio scopo sociale ed a produrre azioni volte al cambiamento civile, sociale ed ambientale per diffondere coraggio, senso etico, partecipazione, e responsabilizzazione.
L'INNOVATION FUNNEL ED IL CONSUMER JOURNEY
L’approccio people centric di innovation funnel utilizzato da marchi internazionali.
Nei processi di innovazione è, quanto mai fondamentale, coinvolgere le persone e tener conto dei loro bisogni e desideri. Scopo della sessione sarà di approfondire le fasi di innovazione e di ricerca per lo sviluppo di un nuovo prodotto, di una marca.
Vedremo insieme come grandi marche del largo consumo usano le ricerche per sviluppare prodotti e storie di marca capaci di ingaggiare e coinvolgere le persone.
Partiremo dalla fasi di ricerca qualitativa, che si concentra sui perché e le motivazioni alla base dei comportamenti umani, per arrivare ad approfondire la ricerca quantitativa che statisticamente misura quanto un prodotto, un pack , una pubblicità è rilevante per il target di riferimento.
Un consumer journey raccontato attraverso i risultati di ricerca di alcuni grandi marchi quali Cornetto, Kelloggs, Twinings, che tangibilmente ci aiutano a capire come la strategia e le azioni delle grandi marche sono guidate dalle ricerche di mercato.
Luogo: 
DEAMS - Aula Mappe antiche, Piano terra, Via Tigor, 22 - Trieste
Promotore: 
DEAMS - prof.ssa Giovanna Pegan
 Ultimo aggiornamento: 16-12-2019 - 09:40