Bando di concorso: Premio di laurea Agrifood Future Award

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
17/06/2024

 

1° Edizione

Regolamento

Articolo 1: Scopi e Oggetto del Premio

Il sistema del cibo è uno dei principali motori di cambiamento dell’ecosistema del mondo ed è, allo stesso tempo, profondamente colpito dai grandi cambiamenti climatici e geopolitici. All’orizzonte si profila la necessità di dover nutrire i 10 miliardi di persone che si prevede vivranno sul pianeta Terra nel 2050 ed è, quindi, necessario ripensare le modalità di produzione, trasformazione, trasporto, imballaggio e consumo di cibo per ridurre l’impronta di queste attività sull’ambiente e sugli ecosistemi.

Rural Hack e Image Line s.r.l. Unipersonale, all'interno dell'evento Agrifood Future organizzato da UNIONCAMERE e CCIAA di Salerno, intendono promuovere la conoscenza e l’innovazione delle filiere agroalimentari, la cooperazione territoriale e la sperimentazione di nuovi modelli produttivi e sistemi del cibo (“Food systems”), al fine di generare impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

Con l’obiettivo di valorizzare il contributo in termini di conoscenza, innovazione e trasferimento tecnologico, portato dagli studenti con i propri lavori di ricerca e di tesi di laurea magistrale, indicono la prima edizione dell’Agrifood Future Award.

Articolo 2: Valori e categorie del premio

Per sottolineare la multidisciplinarietà dell’ecosistema della conoscenza che contribuisce alla valorizzazione ed alla trasformazione dell’agroalimentare Made in Italy, il premio è aperto alle tesi di laurea di indirizzo agrario e non.

Sono previste due categorie del premio:

A) Premi per tesi da laureati di indirizzi agrari (Classi LM 07, 69, 70, 73, 86):

- Primo premio: 2.000 €

- Secondo premio: 1.500 €

- Terzo premio: 1.000 €

B) Premi per tesi da laureati di indirizzi non agrari (a titolo esemplificativo e non esaustivo: biologia, nutrizione umana, scienze statistiche, ecc.):

- Primo premio: 2.000 €

- Secondo premio: 1.500 €

- Terzo premio: 1.000 €

Il valore dei premi è indicato al lordo delle ritenute previste dalle norme cogenti.

Articolo 3: Valorizzazione dei contributi dei vincitori

Ai vincitori verrà data la possibilità di pubblicare un articolo divulgativo relativo alla propria tesi sulla testata AgroNotizie e sui portali web di Image Line e di Rural Hack.

I promotori dell’Award produrranno contenuti (approfondimenti editoriali e/o elementi multimediali) sulla base di estratti di testi tratti dalle tesi o dagli abstract, a seguito dell’approvazione esplicita da parte del/la laureato/a indicata nella Domanda di Ammissione (si veda appendice).

La premiazione avverrà in occasione di un evento correlato all’iniziativa Agrifood Future, organizzato da Unioncamere e CCIAA di Salerno, al quale i vincitori si impegnano a partecipare e durante il quale potranno esporre le proprie tesi.

Articolo 4: Destinatari

Il concorso è riservato ai laureati in corsi di Laurea Magistrale e corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico che abbiano conseguito il titolo nel corso degli anni 2022-2024 presso Università Italiane ed Europee. Tutti i partecipanti accettano implicitamente le norme del presente Bando.

Articolo 5: Presentazione della Domanda e Documentazione allegata

Il modulo di domanda di partecipazione al concorso, allegato al presente bando e disponibile sui siti dei promotori dell’iniziativa, dovrà essere presentato entro e non oltre la data del 30 GIUGNO 2024, in formato elettronico (.pdf), inviando apposita e-mail all’indirizzo projects@imageline.it, indicando come oggetto “Domanda Ammissione Agrifood Future Award”. La domanda di ammissione dovrà essere compilata in ogni sua parte e corredata dai seguenti allegati, pena l’esclusione dal concorso:

a) la copia del certificato di laurea o autocertificazione (in formato .pdf) con riportate la data del conseguimento della laurea e la valutazione finale conseguita;

b) un riassunto della propria tesi di massimo 8.000 caratteri, spazi inclusi (in formato word o pdf), formulata secondo lo schema indicato nell’Appendice 1;

c) Copia digitale dell’elaborato di tesi (in formato .pdf); d) Fotocopia di un documento di identità.

Qualora il partecipante avesse già inviato la propria candidatura al premio “AgroInnovation Award”, potrà seguire la procedura semplificata, confermando al link https://forms.office.com/e/MTZ2ep2X6E la condivisione degli stessi documenti di cui sopra già precedentemente elaborati e consegnati.

Articolo 6: Commissione Giudicatrice

Al fine di selezionare le tesi da premiare, è costituita un’apposita Commissione formata da esperti selezionati tra professori o ricercatori universitari, esperti del settore ed attori dell’ecosistema dell’innovazione in campo agrifood.

La Commissione riceve copia delle Tesi, ne analizza e valuta i contenuti di merito e decide quali siano le Tesi da premiare, tramite libero dibattito.

Saranno in ogni caso considerati i seguenti criteri di merito:

- Grado di innovatività della proposta avanzata o dello studio analitico eseguito rispetto allo stato dell’arte.

- Impatto positivo sulle filiere agroalimentari rispetto alle pratiche comunemente adottate.

- Valorizzazione della Cooperazione come strategia di co-Innovazione.

La Commissione proclama i vincitori e ne trasmette i nomi alla Segreteria del Premio per la comunicazione ufficiale, riservandosi altresì la facoltà di segnalare altri elaborati giudicati meritevoli di menzione speciale e/o di eventuale pubblicazione. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile. Le modalità di discussione interne alla Commissione per la scelta dei vincitori sono autonomamente decise dalla Commissione stessa ed egualmente insindacabili.

Articolo 7: Mancata assegnazione del Premio

La Commissione Giudicatrice si riserva il diritto di non assegnare tutti o alcuni dei premi stabiliti se a suo esclusivo giudizio non venga raggiunto il livello qualitativo adeguato.

Articolo 8: Modalità di comunicazione dell’avvenuta vincita

I premiati vengono informati dell’assegnazione del Premio a mezzo email e/o comunicazione telefonica per conferma di accettazione del premio.

Articolo 9: Segreteria del Premio

Per ogni necessità di ulteriori informazioni è stata istituita la Segreteria del Premio quale organo operativo a cui chiunque può rivolgersi:

c/o Image Line Tel: +39 0546 680688; E-Mail: projects@imageline.it

Articolo 10: Privacy

Art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR): i dati dell’interessato saranno trattati per le finalità di gestione del Bando di concorso che prevede l’iscrizione alla newsletter Agronotizie che permette all’interessato di restare aggiornato sulle novità del settore dell’agricoltura. Il nome e il titolo della tesi dell’interessato vincitore verranno diffusi su AgroNotizie. L’interessato può esercitare i propri diritti oppure richiedere l’informativa estesa rivolgendosi a:

c/o Image Line Tel: +39 0546 680688 E-Mail: privacy@imageline.it

Appendice 1:

Il riassunto della tesi di ciascun candidato dovrà essere organizzato secondo i seguenti argomenti in successione:

1) Autore, titolo, data di conseguimento del titolo, Università, relatore e settore scientifico-disciplinare;

2) Descrizione del tema trattato e del lavoro svolto, approfondendo gli impatti positivi ambientali, economici e sociali all’interno delle strategie di co-innovazione;

3) Interesse scientifico dei risultati ottenuti e innovatività della proposta;

4) Possibile ulteriore sviluppo del lavoro svolto;

5) Eventuali pubblicazioni edite in riferimento alla tesi;

 

In allegato la domanda di ammissione al bando.

 

Ultimo aggiornamento: 17-06-2024 - 16:49
Share/Save