- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Laboratori per studenti (su iscrizione): “Laboratorio di analisi dei dati e ricerca economica” e "Laboratorio di sviluppo strategie di portafoglio e criteri di investimento"
Tipologia news:
home
Care studentesse e cari studenti,
quest'anno saranno attivati due laboratori, tra cui potete scegliere per coprire i 5 CFU previsti dal vostro piano di studi.
I laboratori proposti sono i seguenti:
- Laboratorio di analisi dei dati e ricerca economica
- Laboratorio di sviluppo strategie di portafoglio e criteri di investimento
IMPORTANTE:
Il link per il Google Form d’iscrizione ai due laboratori è il seguente: https://forms.gle/QY6JhnQ8SEJ5XMRN6
Il termine ultimo per la registrazione a entrambi i laboratori è il 18/12/2025
Di seguito trovate la descrizione dettagliata di ciascun laboratorio:
TITOLO | Laboratorio di analisi dei dati e ricerca economica |
DESCRIZIONE ATTIVITA’
| L’obiettivo del laboratorio intitolato “Analisi dei dati e ricerca economica” è di fornire agli studenti del terzo anno delle lauree triennali gli strumenti di base per condurre analisi quantitative e sviluppare progetti di ricerca empirica in ambito economico. I partecipanti saranno introdotti all’uso dei software Stata e R attraverso lezioni pratiche, tenute da docenti esperti, dedicate alla gestione e all’elaborazione dei dati, alla produzione di statistiche descrittive e all’analisi econometrica di base. Saranno inoltre presentate banche dati economiche utili per la ricerca e l’analisi empirica. Il laboratorio includerà seminari introduttivi dedicati alla scelta di un tema di ricerca, alla ricerca bibliografica e alla valutazione delle fonti di informazione, nonché all’impostazione di una tesi di laurea o di un rapporto di ricerca, con particolare attenzione alla costruzione di una rassegna della letteratura. Dopo la fase didattica, gli studenti lavoreranno in gruppi su progetti specifici assegnati, sotto la supervisione dei docenti responsabili e dei collaboratori del laboratorio. L’attività si concluderà con la presentazione dei risultati dei lavori di gruppo. Sono previste 6 ore di seminari introduttivi, 10 ore di R, 10 ore di STATA, 12 ore di tutorato (assegnazione e monitoraggio dei progetti assegnati). Gli studenti dovranno lavorare anche in autonomia, per un numero di ore commisurato ai 5 crediti previsti dall’attività. |
MODALITÀ DI VALUTAZIONE | Progetto di gruppo. |
ORE PREVISTE | 125 |
26 | |
12 | |
87 | |
CFU | 5 |
RICONOSCIUTO DA CDL | EC12, EC01 |
DATA INIZIO E FINE | 23 Febbraio - 29 Maggio 2026 |
NUMERO max PARTECIPANTI | 30 |
DOCENTE RESPONSABILE | Prof. Lorenzo Di Domenico |
LINK DI ISCRIZIONE | |
SCADENZA ISCRIZIONE | 18/12/2025 |
TITOLO
| Laboratorio di sviluppo strategie di portafogli e criteri di investimento |
DESCRIZIONE ATTIVITA’
| Il laboratorio (rivolto a studenti del terzo anno delle triennali) fornirà ai partecipanti degli strumenti utili per analizzare i titoli azionari e obbligazionari e, in particolare, per effettuare degli screening in termini di indicatori di rischio e rendimento antecedenti a una possibile decisione d’investimento. I partecipanti vedranno come interrogare e utilizzare la banca dati FactSet per recuperare informazioni economiche e finanziarie, sia rispetto ai mercati che alle singole società. Gli studenti verranno introdotti all’uso “evoluto” di Excel, con la costruzione e/o l’impiego di formule utili per la costruzione di analisi economico-finanziarie, e per la costruzione di portafogli media-varianza nella logica del modello di Markowitz e di portafogli nella prospettiva del CAPM (Sharpe e Lintner). I partecipanti avranno la possibilità, dopo la parte didattica propedeutica, di applicare i concetti introdotti nella costruzione di analisi assegnate dai responsabili del laboratorio e sotto la loro supervisione. Il laboratorio si concluderà con la presentazione dei risultati dell’analisi pratica assegnata. |
MODALITÀ DI VALUTAZIONE | La valutazione verrà data a ciascun gruppo (da individuare nella composizione e numerosità, in funzione delle adesioni ricevute), a seguito della presentazione del lavoro svolto. La presentazione verrà svolta in presenza dei docenti responsabili del laboratorio e – opzionalmente – degli altri soggetti che avranno erogato dei contenuti. Il lavoro verrà valutato sia per la coerenza dei contenuti rispetto agli obbiettivi assegnati che per la qualità dei risultati raggiunti. |
ORE PREVISTE | 110 |
22 | |
14 | |
74 | |
CFU | 5 |
RICONOSCIUTO DA CDL | EC01, EC12 |
DATA INIZIO E FINE | 23 febbraio – 29 maggio 2026 |
NUMERO max PARTECIPANTI | 20 |
DOCENTE RESPONSABILE | Professor Massimiliano Kaucic |
LINK DI ISCRIZIONE | |
SCADENZA ISCRIZIONE | 18/12/2025 |
Ultimo aggiornamento: 22-10-2025 - 11:56