- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Lingua Inglese (2005-2006)
Anno Accademico:
2005-2006
Insegnamento:
EC033
Lingua Inglese
Docente:
Laurence David Hunt
Obiettivi:
Lo scopo del corso semestrale di lingua inglese è di ottenere una preparazione linguistica equilibrata tra la lingua comune e quella settoriale, e di fornire una base che consenta allo studente di esprimersi senza grave difficoltà a livello scritto e orale, anche nelle aree specifiche di interesse del Corso di Laurea brevee.
Collegamento con altri insegnamenti:
Essendo la lingua lo strumento del pensiero, la potenzialità del collegamento con gli altri insegnamenti dipenderà dalla necessità specifica degli studenti.
Programma:
Programma del corso
Il corso semestrale da adottare nei primi tre anni della riforma mira a preparare gli studenti al superamento dell'esame che si basa su cinque aree del linguaggio.
1. capacità di comprensione e di interpretazione del linguaggio scritto
2. capacità di esprimersi per iscritto.
3. capacità di comprensione di sintassi e grammatica
4. capacità di linguaggio parlato.
5. capacità nell'espressione orale
1. Interpretazione del linguaggio scritto
* introduzione a testi di livello intermedio, come punto di partenza per comprendere e interpretare
* tecniche per la comprensione del testo
* vocabolario specifico riguardante testi, l'analisi dei testi e pratica
2. Capacità di esprimersi per iscritto
Competenze specifiche ed aree, ad espempio:
* la punteggiatura
* i paragrafi e la coerenza del testo
* l'organizzazione del informazioni
* l'introduzione alla terminologia commerciale di base ed alla documentazione del business
* tecniche per prendere appunti
* preparazione del curriculum vitae
3. Comprensione della sintassi e della grammatica
Revisione generale e consolidamento delle conoscenze attraverso il "Direct Method":
* verbi, inclusi present simple, present continuous, past simple, past continuous, past simple, future simple, and future with present continuous, going to e will, modals, conditional forms, introduzione alle forme passive, introduzione ai phrasal verbs
* pronomi, inclusi personali, possessivi e relativi
* aggettivi, inclusa forma comparativa e superlativa
* avverbi e espressioni di quantità
* preposizioni di tempo,luogo e movimento
* pronuncia
4. Capacità di comprensione del linguaggi parlato
* introduzione per mezzo di audio cassette e video cassette di breve brani da comprendere
Sviluppo delle comptenze e del vocabolario necessari per:
* indentificazione: descrivere le persone, i luoghi, i fatti
* esprimere le proprie opinioni
* dare consigli o suggerimenti
* dare e chiedere il permesso
* formulare richieste e offerte
* raccontare
* sostenere una conversazione elementare al telefono
* il linguaggio delle trattative
5. Altre aree e sussidi didattici
Costruire il vocabolario proprio delle seguenti aree:
* cibo e bevande
* ospitalità alberghiera e fraseologia
* malattie
* mezzi di trasporti e commercio internaionale
* il tempo libero e il divertimento
* la carriera
* il linguaggio e l'interpretazione delle statistiche
A questo propositio è previsto l'utilizzo di giornali e reviste, audio cassette e video cassette, registrazioni di programmi televisivi, e esercitazioni nel laboratorio linguistico.
Esercitazioni
Il ruolo del CEL (collaboatori ed esperti linguistici) consiste nell'assistenza e nel rinforzo. Le esercitazioni vengono offerte dallo CEL staff (dott. John DAER e dott. James DAVEY) in particolare per quanto riguarda la grammatica (un cloze test è al momento oggetto di sperimentazione) a la parte orale del programma: Le esertizaioni dei CEL costituiscono un rafforzamento del principale programma del docente titolare, prof. Laurence David HUNT.
Erasmus/Socrates
Gli studenti in arrivo con i programmi Erasmus/Socrates, i quali debbano includere anche Lingua Inglese nel proprio piano di studio, sono tenuti-
nel I° semestre: a frequentare il Corso "Business English" per il C.L.S. in consulenza amministrativa e professionale;
nel II° semestre: a prendere contatto con il prof. Hunt per discutere il corso di studi adeguato.
Testi consigliati:
L. David Hunt - English for Economics - Goliardiche, 1996, 1998
Simon Bryden-Brook - British and American English - Goliardiche, 1997
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:57