- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Economia Agro-Alimentare (2007-2008)
Anno Accademico: 
2007-2008
Insegnamento: 
EC291
Economia Agro-Alimentare
Docente: 
Gianluigi Gallenti
Obiettivi: 
Fornire una conoscenza dei soggetti che operano nel settore agroalimentare e loro rispettivi ruoli, delle caratteristiche organizzative comuni alle principali filiere e delle politiche orizzontali che interessano il sistema agroalimentare italiano, in modo da dare allo studente gli strumenti interpretativi e le conoscenze delle situazioni presenti.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso si integra strettamente con quelli di Economia dei mercati agricoli, Economia e politica agraria e Gestione delle imprese agroindustriali, nonché riprende strumenti e metodi forniti dagli insegnamenti di Micro e Macro Economia.
Programma: 
Una panoramica delle principali caratteristiche del settore agroalimentare in Italia: 
caratteristiche strutturali e tipologiche dell’attività agricola in Italia, forme di mercato e di conduzione; influenza delle politiche comunitarie e degli accordi internazionali; rapporti con i settori a monte ed a valle del settore primario; il ruolo della cooperazione; il sistema agroalimentare nell’economia della nazione. 
Analisi della domanda agroalimentare: 
l’evoluzione della domanda agroalimentare in Italia e le sue determinanti socio-economiche; la segmentazione dei mercati; relazioni tra domanda agroalimentare e flussi turistici; strumenti di analisi e modelli di consumo. 
Analisi dell’offerta agroalimentare: 
i processi di trasformazione nel settore agroalimentare: la concentrazione dell’offerta, l’internazionalizzazione delle imprese e la liberalizzazione del commercio; le caratteristiche del sistema di trasformazione agro-alimentare in Italia; l''evoluzione del sistema distributivo dei prodotti agroalimentari; la specializzazione territoriale delle produzioni; i prodotti a denominazione di origine nel comparto vitivinicolo: IGT, DOC, DOCG; prodotti a denominazione di origine non vitivinicoli: DOP, IGP, SGT; i prodotti tipici e tradizionali; le produzioni biologiche; gli organismi geneticamente modificati (OGM) in agricoltura; la sicurezza alimentare (polli alla diossina, BSE, sofisticazioni e contraffazioni, libro bianco sulla sicurezza alimentare, sistema di tracciabilità). 
Strumenti e politiche per il sistema agroalimentare: 
le politiche di integrazione orizzontale e verticale; il problema della sicurezza alimentare e la tracciabilità nelle filiere; l’utilizzo dei marchi nel settore agroalimentare; la certificazione dei prodotti; i sistemi locali di produzione: distretti agro-industriali, alimentari e rurali; le strade del vino.
La trattazione degli argomenti del corso sarà corredata dall’analisi di alcuni casi di studio.
Testi consigliati: 
Il materiale per il corso sarà fornito a cura del docente (disponibile in Dipartimento e sul sito web di Facoltà - area Intranet). Per gli studenti frequentanti, l’esame orale è sostituibile da un lavoro applicativo, con redazione di un elaborato scritto, e colloquio sul tema oggetto di studio.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:18 
				
			