- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Informazioni specifiche appelli
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Stage Curriculare
Cos’è lo stage curricolare?
Lo stage curricolare è un tirocinio formativo e di orientamento svolto durante un corso di studi o di formazione, con o senza riconoscimento di crediti formativi. Può essere svolto da iscritti all’Università di Trieste presso corsi di laurea triennale e magistrale, corsi post lauream, dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione. Non comporta obblighi di retribuzione o previdenziali in capo al soggetto ospitante che, a propria discrezione, può riconoscere una borsa di studio o un rimborso spese.
Come si attiva?
I tirocini possono essere individuati dal Dipartimento, ma possono essere anche proposti dallo/a studente/ssa interessato/a. I tirocini si svolgono presso aziende private o enti e istituti pubblici, in Italia o all’estero. Il Dipartimento, ai sensi della normativa vigente, stipula una convenzione con gli enti/aziende ospitanti, se non ancora in essere in Ateneo. Inoltre, predispone uno specifico progetto formativo, contenente gli obiettivi formativi e le attività oggetto del tirocinio.
Per ogni tirocinio sono individuate due figure:
- Tutor accademico/a (individuato dallo/a studente/ssa), responsabile didattico del tirocinio, è disponibile a seguire il progetto formativo, consiglia e indirizza, valuta l’attinenza degli obiettivi formativi del tirocinio con quelli del corso di studio. Di norma, è docente di una disciplina attinente all’attività prevista dal tirocinio, oppure un/a docente con il/la quale è già stato sostenuto un esame.
- Tutor aziendale (individuato/a dall’ente/azienda), responsabile dell’inserimento del/la tirocinante all’interno dell’ente o azienda ospitante.
Quanto dura?
Per il riconoscimento dei crediti formativi sono necessarie almeno 200 ore di tirocinio, validate dal/la tutor aziendale, svolte in un arco temporale non inferiore a due mesi. La durata non può essere superiore a 12 mesi (24 mesi per persone con disabilità).
Quando può essere svolto?
Lauree triennali: si svolge ed è registrato, di norma, solo al III anno. Tuttavia, è ammesso lo svolgimento anche tra il II ed il III anno, preferibilmente durante la pausa estiva, purché sia registrato al III anno e sia approvato preventivamente dal/la Coordinatore/trice del corso di studio.
Lauree magistrali: può essere svolto al II anno, oppure durante la pausa estiva tra I e II anno, purché sia registrato al II anno.
Quando vengono attribuiti i crediti formativi?
Al termine del tirocinio, lo/la studente/ssa presenta una relazione sull’attività svolta, controfirmata da entrambi i tutor. Il/la tutor accademico/a ne dà comunicazione al/la Coordinatore/trice del corso di studio, al/la quale è attribuito il compito della registrazione per l’eventuale attribuzione dei crediti formativi.
Posso concludere un tirocinio anticipatamente?
Per motivate ragioni lo/la studente/ssa può richiedere la conclusione anticipata del tirocinio. L’attribuzione dei crediti, in questo caso, è subordinata alla valutazione del/la tutor accademico/a in merito al raggiungimento degli obiettivi formativi del tirocinio.
Posso svolgere un secondo tirocinio?
In accordo con il/la tutor accademico/a, lo/la studente/ssa può svolgere un tirocinio successivo al primo se la durata complessiva dei tirocini non è superiore a quella massima ammessa, pari a 12 mesi. A questa attività non possono essere attribuiti crediti.
Attività alternative al tirocinio
Il Consiglio di Dipartimento può approvare attività lavorative svolte dallo/la studente/ssa in sostituzione del tirocinio, se coerenti con il progetto formativo del corso di studio e nel rispetto dei vincoli temporali dei tirocini.
Può inoltre essere riconosciuta, al fine dell’attribuzione dei crediti previsti per il tirocinio per la laurea specialistica/magistrale, l’attività di tirocinio professionale effettuata presso un libero professionista del comparto amministrativo-contabile (dottore commercialista o ragioniere commercialista) che risulti attestata da atti ufficiali (libretto della pratica).
Il tirocinio può essere sostituito dal laboratorio o da una seconda idoneità linguistica: la domanda di sostituzione può essere presentata in qualsiasi momento.
Chi contattare per un supporto amministrativo (stipula/consegna convenzioni e progetti)?
Tutte le richieste di informazioni, avvio e conclusione di tirocini, riconoscimento finale e/o registrazione di tirocini svolti devono essere inviate solamente ed esclusivamente all'indirizzo email dedicato del Servizio Tirocini della Segreteria didattica del Dipartimento stage@deams.units.it e non a indirizzi personali di servizio. Ciò per veicolare tutte le richieste in un unico canale, al fine di rendere possibile una più snella identificazione della natura e dell'oggetto delle email in arrivo e così accelerare i tempi di presa in carico delle richieste.
In particolare, le convenzioni ed i progetti formativi devono pervenire via email al Servizio Tirocini, già compilati in ogni sua parte e firmati, almeno una decina di giorni circa prima dell'inizio dello stage. Al progetto formativo inoltre va allegato il documento di identità dello studente richiedente.
In alternativa è possibile contattare i seguenti numeri:
- 040-5587003: lunedì, martedì e mercoledì in orario 10.00-11.30
- 040-558.2543: lunedì, mercoledì e venerdì in orario 10.00-11.30 .
Altre informazioni sono disponibili nel regolamento di ciascun corso di studio:
http://deams.units.it/it/dipartimento/regolamenti
Ultimo aggiornamento: 08-03-2023 - 15:58