- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
BEAT – A Sea of Opportunities
Misurazione e Benchmarking delle capacità di Innovazione dell'azienda
L'importanza dell'innovazione per la competitività delle imprese è oggi fuori discussione.
Ma l'attitudine all'innovazione non si genera automaticamente. Essa richiede un appropriato clima aziendale nel quale formarsi e crescere, promosso da uno stile direzionale che incoraggi i collaboratori ad esprimere il proprio potenziale.
Ma come evitare l'errore, a volte anche inconsapevole, di generare invece un ambiente ostile, nel quale il contributo delle persone viene scoraggiato e che diffonde senso di frustrazione e demotivazione?
Il perchè di questo servizio
Il primo passo consiste nella valutazione della situazione aziendale. E' infatti proprio questo l'obiettivo del servizio di "Misurazione e benchmarking della capacità di innovazione dell'azienda" che vogliamo offrire alle imprese della "blue value chain" che decideranno di partecipare alla nostra ricerca.
Per farlo verremo direttamente in azienda, raccoglieremo dei dati dai dipendenti e forniremo, al termini dell'analisi, un breve e sintetico report di benchmarking oltre a qualche suggerimento pratico.
Grazie ai risultati raccolti nel report, l'azienda potrá capire i problemi principali che l'affliggono (sempre ve ne siano) e comparare i risultati ottenuti (benchmark) con quelli di imprese simili alla propria (che resteranno anonime).
Se i numeri lo consentono, daremo anche la possibilità di effettuare un benchmark interno tra varie funzioni/uffici aziendali, al fine di meglio individuare l'origine di eventuali problemi.
Il "come"
Chiederemo ad impiegati e dirigenti intermedi (ma non all'imprenditore) di rispondere ad un questionario on-line. Forniremo noi il link per accedere alla survey. La collaborazione dell'azienda coinvolta sarà necessaria per:
- Fornirci una lista di funzioni/uffici dell'azienda (ogni rispondente sarà attribuito ad una funzione/ufficio)
- Inviare una mail di invito alla compilazione ai diversi collaboratori, oltre che un reminder dopo 1 settimana.
Tutto il resto sarà gestito da noi.
La survey e il trattamento dei dati
Il questionario sarà personalizzato con domande che rispecchiano diverse situazioni aziendali e la sua compilazione richiederá circa 20 minuti. I dati raccolti saranno rielaborati in forma esclusivamente aggregata (attraverso grafici e tabelle riportanti valori medi) e anonima, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.
Nessun dato a livello individuale sarà messo a disposizione di terzi.
Il report
L'azienda partecipante riceverá un report agile sotto forma di presentazione Power Point. Il nostro team di ricerca sará disponibile a venire in azienda per presentare i risultati dell'analisi e fornire dei suggerimenti pratici ad eventuali problemi.
Un' ottima opportunità da cogliere
Questo servizio ha un costo di mercato ma viene offerto gratuitamente ad un numero limitato di aziende della "blue value chain" perché svolto nell'ambito del progetto transfrontaliero ITALIA-CROAZIA "BEAT" che ne copre i relativi costi.
Contatti
Per ulteriori informazioni sulla ricerca
Guido.Bortoluzzi@deams.units.it
Cellulare 329 3739326
Università degli Studi di Trieste, Piazzale Europa 1 - 34127 Trieste
Ultimo aggiornamento: 25-07-2018 - 16:28