- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali (semestrale) (1999-2000)
Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20232
Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali  (semestrale)
Docente: 
Marco Zecchin
Obiettivi: 
Il corso tratta gli argomenti usuali di tecnica attuariale finalizzati sia allo studio delle assicurazioni "sociali" sia allo studio dei "fondi pensione" (aziendali o di categoria).
Collegamento con altri insegnamenti: 
Per lo studio della materia è essenziale la conoscenza dei contenuti del corso di Matematica attuariale.
Programma: 
1. Modelli probabilistici fondamentali: Modelli a più cause di eliminazione, intensità di eliminazione, probabilità di eliminazione relative ed assolute, relazione di Karup, relazioni approssimate tra probabilità relative ed assolute. Collettività suddivise in gruppi: probabilità di eliminazione dai gruppi, numerosità medie dei gruppi.
2. Lo schema I.V.S: I gruppi nello schema I.V.S., numerosità medie. Il calcolo dei valori medi di salari e di oneri individuali e collettivi in generale e in ipotesi semplificatrici. I coefficienti di capitalizzazione. Il principio di equivalenza attuariale, i sistemi finanziari di gestione, i premi nel metodo contributivo e nel metodo retributivo. Le riserve collettive e individuali, formule ricorrenti per il loro calcolo, i premi di garanzia. Il bilancio tecnico.
Testi consigliati: 
- Alvaro Tomassetti e altri, "Tecnica attuariale per collettività", Volume primo e secondo, Edizioni Kappa, Roma, 1994-1995.Altre indicazioni saranno date dal docente nel corso delle lezioni.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28 
				
			