- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia Agro-Ambientale (2005-2006)
Anno Accademico:
2005-2006
Insegnamento:
EC336
Economia Agro-Ambientale
Docente:
Gianluigi Gallenti
Obiettivi:
Fornire una panoramica delle iterazioni tra agricoltura e ambiente - con attenzione anche agli aspetti dell'uso delle risorse naturali e dell'offerta agroalimentare nell'attività turistica - con particolare riferimento alla situazione europea ed italiana; descrivere i possibili strumenti di intervento pubblico e le effettive politiche a carattere ambientale facenti parte della politica agricola comunitaria e della politica di sviluppo rurale, con specifica attenzione alle problematiche di maggiore attualità.
Collegamento con altri insegnamenti:
Economia montana e forestale, politica agraria e sviluppo rurale, economia agroalimentare, economia dell'ambiente, sistemi di gestione e certificazione ambientale
Programma:
Argomenti del corso:
- Il problema ambientale
- Lo sviluppo sostenibile: L'idea di sviluppo sostenibile; le problematiche dello sviluppo; crescita economica, popolazione e ambiente; le istituzioni, gli accordi e i trattati.
- Economia delle risorse naturali e dell'ambiente: Il sistema economico circolare; il sistema economico sostenibile; il livello ottimale di inquinamento; il teorema di Coase; tasse pigouviane; standard ambientali, tasse e sussidi; permessi di inquinamento negoziabili.
- La politica agricola comune e l'ambiente:
- La politica agricola comunitaria (PAC): un breve profilo storico della politica agricola comune, degli obiettivi, degli strumenti e delle principali problematiche.
- Le misure agro-ambientali: integrazione delle misure ambientali nell'ambito della politica agricola comune.
- L'agricoltura biologica: aspetti normativi e situazione attuale.
- La politica della qualità: Le denominazioni di origine DOP (Denominazioni di Origine protetta) , IGP (Indicazione geografica protetta), STG ("Attestazione di specificità"); e per il settore vitivinicolo IGT (Indicazione geografica tipica), DOC (denominazione di origine controllata), DOCG (denominazione di origine controllata e garantita).
Testi consigliati:
Per una descrizione introduttiva dei problemi relativi allo sviluppo sostenibile: A. Lanza, "Lo sviluppo sostenibile", Bologna, Il Mulino, 1997.PROGRAMMA DEL CORSO DI
ECONOMIA AGROAMBIENTALE
A.A. 2004-2005
Prof. Gianluigi Gallenti
Obiettivi del corso: Fornire una panoramica delle iterazioni tra agricoltura e ambiente - con attenzione anche agli aspetti dell'uso delle risorse naturali e dell'offerta agroalimentare nell'attività turistica - con particolare riferimento alla situazione europea ed italiana; descrivere i possibili strumenti di intervento pubblico e le effettive politiche a carattere ambientale facenti parte della politica agricola comunitaria, con specifica attenzione alle problematiche di maggiore attualità.
Collegamenti con altri insegnamenti: Il corso si integra strettamente con i corsi di Economia montana e forestale, politica agraria e sviluppo rurale, economia dell'ambiente. Inoltre, gli argomenti del corso sono collegati con gli insegnamenti di Micro e Macro Economia e con quelli a carattere geografico.
Argomenti del corso:
- Il problema ambientale
- Lo sviluppo sostenibile: L'idea di sviluppo sostenibile; le problematiche dello sviluppo; crescita economica, popolazione e ambiente; le istituzioni, gli accordi e i trattati.
- Economia delle risorse naturali e dell'ambiente: Il sistema economico circolare; il sistema economico sostenibile; il livello ottimale di inquinamento; il teorema di Coase; tasse pigouviane; standard ambientali, tasse e sussidi; permessi di inquinamento negoziabili.
- La politica agricola comune e l'ambiente:
- La politica agricola comunitaria (PAC): un breve profilo storico della politica agricola comune, degli obiettivi, degli strumenti e delle principali problematiche.
- La misure agro-ambientali: integrazione delle misure ambientali nell'ambito della politica agricola comune.
- L'agricoltura biologica: aspetti normativi e situazione attuale.
- La politica della qualità: Le denominazioni di origine DOP (Denominazioni di Origine protetta) , IGP (Indicazione geografica protetta), STG ("Attestazione di specificità"); e per il settore vitivinicolo IGT (Indicazione geografica tipica), DOC (denominazione di origine controllata), DOCG (denominazione di origine controllata e garantita).
Testi consigliati:
Per una descrizione introduttiva dei problemi relativi allo sviluppo sostenibile si consiglia il seguente testo edito dal Mulino, nella collana economica e tascabile "Farsi un'idea", pag. 117, di agevole lettura: A. Lanza, "Lo sviluppo sostenibile", Bologna, Il Mulino, 1997; nel caso il volume fosse fuori commercio una sua copia reperibile assieme al materiale didattico fornito.
Per gli argomenti relativi all'economia delle risorse naturali e dell'ambiente: parti del libro "Economia delle risorse naturali e dell'ambiente" di D.W. Pearce e R.K. Turner, Il Mulino, ed 1991 o seguenti. capp. II, III, IV, V (escluse le appendici), VI(escluse le appendici), VII, VIII.Per un profilo storico della politica agricola comune, degli obiettivi, degli strumenti e delle principali problematiche: S. Vieri "Politica agraria. Comunitaria. Nazionale. Regionale", Ed agricole, 2001; in particolare nella parte prima "La politica agraria comunitaria" pagg. 3-108.Per un esame dell'iterazione tra agricoltura e ambiente il materiale sarà fornito a cura del docente.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:57