- Home
 - Dipartimento
 - Ricerca
 - Didattica
- Corsi di laurea
 - Corsi di studio
 - Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
 - Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
 - Orario delle lezioni e Calendario didattico
 - Bacheca appelli Guida Online
 - Calendario lauree
 - Informazioni specifiche Calendario lauree
 - Segreteria studenti
 - Bandi
 - Collegio universitario Luciano Fonda
 - Mobilità internazionale
 - Premi di studio
 
 - Orientamento
 - Sbocchi professionali
 - Stage e tirocini
 - Modulistica di Ateneo
 
 - Post Lauream
 - Servizi e strumenti
 - Trasferimento della conoscenza
 
Economia Aziendale Ii (2003-2004)
Anno Accademico: 
2003-2004
Insegnamento: 
EC138 
Economia Aziendale Ii
Docente: 
Andrea Tracogna
Obiettivi: 
Con frequenti riferimenti alla pratica aziendale, il corso intende descrivere i tipici meccanismi di funzionamento e di gestione di un’impresa, presentando allo studente delle reali situazioni decisionali.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Il corso presenta un contenuto introduttivo rispetto ai corsi aziendali di tipo più specialistico (Marketing, Marketing internazionale, Economia e gestione delle imprese commerciali, Strategie d''impresa, Finanza aziendale).
Programma: 
1.	Introduzione: Impresa, obiettivi d’impresa, stakeholders, catena del valore
2.	Analisi costi-volumi-risultati economici e modelli di creazione del valore
-	Tipologie di costi: fissi e variabili
-	I costi fissi: costi affondati, costi vincolati e costi discrezionali
-	I margini di contribuzione
-	Il prezzo di equilibrio
-	Il punto di pareggio
-	La leva operativa e l’elasticità dei costi
-	L’analisi di break-even nelle imprese multi-prodotto. Il metodo del mark-up
-	Costi di obsolescenza, invenduto e sottoscorta (mancate vendite)
-	Il capitale circolante netto e la sua dinamica: ciclo economico, ciclo finanziario 
-	EVA e creazione del valore
-	Le leve per la creazione del valore
3.	Economie di costo, efficienza e dimensione d’impresa
-	Economie di volume e di scala
-	Economie di apprendimento
-	Economie di scopo
-	La struttura dei costi e il grado di integrazione verticale. Le scelte make-buy.
-	Il dualismo piccola-grande impresa
4.	Il sistema imprenditoriale italiano e il ruolo delle piccole e medie imprese
5.	L’analisi della concorrenza e del vantaggio competitivo
-	Definizione di settore industriale e analisi di settore
-	Quota di mercato e indice di concentrazione
-	Analisi della concorrenza
-	La concorrenza allargata
-	Barriere all’entrata e all’uscita
-	Attrattività del mercato e posizione competitiva
-	I fattori critici di successo
-	La definizione del business: dall’orientamento al prodotto al leverage delle competenze
-	Strategie di costo e di differenziazione
6.	Canali distributivi, forme distributive, operatori del commercio e rapporti industria-trade
7.	Le valutazioni di convenienza economica
-	La logica delle valutazioni economiche e la logica dell’incrementalità: costi opportunità e sunk cost
-	Valore attuale netto e tasso interno di rendimento
-	Il criterio del payback
-	Le decisioni di investimento e di finanziamento
-	Le scelte make or buy
8.	La gestione degli approvvigionamenti e delle scorte
-	Acquisti diretti ed indiretti
-	Approvvigionamenti a tempo fisso e a quantità fissa 
-	Le funzioni delle scorte
-	Il lotto economico e i costi delle scorte
-	Le scorte di sicurezza
9.	La gestione dei rapporti di fornitura
-	Il trade-off tra stabilità ed efficienza
-	Rifornimento unico e multiplo
-	Il vendor rating e la valutazione dei fornitori a costi totali
10.	La gestione della produzione e della logistica
-	Produzione industriale e produzione artigianale. Produzione di beni e produzione di servizi
-	Processi produttivi continui e intermittenti
-	Produzione su commessa e per il magazzino
-	La scelta della capacità produttiva
-	La programmazione della produzione: sistemi pull e sistemi push. L’MRP
-	Il just-in-time (JIT): principi e tecniche
-	La valutazione delle performance produttive: efficienza, produttività, qualità, flessibilità
-	La gestione logistica d’impresa
-	Il trade off costi-servizio
-	Le misure di performance logistica: indici di rotazione, tempi e servizio logistico
11.	Il marketing strategico: segmentazione, targeting e posizionamento 
12.	Outsourcing strategico, delocalizzazione produttiva e imprese virtuali
13.	Processi di internazionalizzazione delle imprese
14.	Elementi di Corporate Governance delle imprese
Testi consigliati: 
Dispense fornite dal docente, scaricabili dal sito www.econ.units.it, sezione download.
 Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:17 
				
			