- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Elaborazione Automatica Dei Dati (2004-2005)
Anno Accademico:
2004-2005
Insegnamento:
EC102
Elaborazione Automatica Dei Dati
Docente:
Renato Pelessoni
Obiettivi:
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire i fondamenti della programmazione orientata agli oggetti, in modo da poter affrontare con alcuni moderni strumenti di programmazione i problemi relativi all’elaborazione automatica dei dati che si possono presentare nella propria attività professionale.
Il linguaggio di programmazione di riferimento impiegato nel corso è Java. Una parte consistente del corso è costituita dalla progressiva applicazione delle nozioni apprese nello sviluppo di alcuni (semplici) programmi Java in laboratorio informatico.
A complemento del corso vengono fornite alcune nozioni di base del linguaggio HTML per la costruzione di pagine web.
Collegamento con altri insegnamenti:
Nell’ambito del corso saranno date per acquisite nozioni di base sull’utilizzo dei calcolatori e della rete Internet.
Le nozioni apprese potranno risultare utili in altri corsi che prevedano attività di elaborazione dei dati o di programmazione di calcolatori elettronici, anche con linguaggi diversi da Java.
Programma:
Programmazione ad oggetti in Java
Classi, oggetti, metodi. Dati numerici. Classi istanziabili, costruttori e modificatori di visibilità. Istruzioni di selezione e di ripetizione. Caratteri, stringhe ed array. File. Classi riusabili e package. Applet. I principali componenti GUI Awt e Swing. Il metodo paint. Programmazione ad eventi. Ereditarietà. Overriding ed overloading di metodi. Polimorfismo. Interfacce e classi astratte. Il software Bluej e l'IDE NetBeans per la programmazione in Java.
Costruzione di pagine web
Struttura di un documento HTML. Tag. Formattazione di testi. Link. Liste e tabelle. Immagini e file multimediali. Frame. Uso degli stili.
Testi consigliati:
C. Thomas Wu
Introduzione alla programmazione a oggetti in Java
McGraw-Hill
Timothy T. Gottleber, Timothy N. Trainor
Introduzione a HTML 4
McGraw-Hill
Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel
Java - Fondamenti di Programmazione
Apogeo
Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel
Java - Tecniche avanzate di programmazione
Apogeo
Altri eventuali testi verranno inseriti in seguito.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:53