Matematica Finanziaria (2005-2006)

Anno Accademico: 
2005-2006
Insegnamento: 
EC016
Matematica Finanziaria
Docente: 
Liviana Picech
Obiettivi: 
Il corso tratta gli argomenti della matematica finanziaria "classica" e fornisce inoltre alcuni strumenti per leggere la realtà dei mercati finanziari, con particolare riguardo all'analisi dei titoli obbligazionari. L'obiettivo è quello di fornire nozioni teoriche e capacità operative per risolvere i principali problemi finanziari in condizioni di certezza che si presentano a chi opera in azienda o sui mercati finanziari.
Collegamento con altri insegnamenti: 
In questo corso si utilizzano gli strumenti della matematica appresi nel corso di Matematica generale. Le conoscenze che si acquisiscono in questo insegnamento sono alla base dei corsi che approfondiscono lo studio dei moderni strumenti della finanza e dei mercati finanziari. Nel corso vengono inoltre trattati alcuni strumenti, comunemente utilizzati nell'ambito della gestione delle imprese, per la valutazione di progetti finanziari.
Programma: 
1. Operazioni finanziarie in condizioni di certezza Leggi finanziarie, fattori, tassi e intensità, operazioni finanziarie. La legge esponenziale, tassi di interesse e intensità equivalenti. Valore di una operazione finanziaria. Operazioni eque. Montante e valore residuo di una operazione finanziaria. 2. Rendite Valore attuale di rendite a rate costanti. Rendite frazionate. 3. Ammortamenti di prestiti Ammortamenti a rate posticipate. Ammortamenti a rate anticipate. Ammortamenti con quote capitale costanti e a rate costanti. Piani con preammortamento. Ammortamento a rimborso unico. Piani di ammortamento con periodicità frazionata. 4. Tasso interno di rendimento di una operazione finanziaria Il criterio del valore attuale. Il criterio del tasso interno di rendimento. Il tasso interno nel caso di pagamenti periodici e non periodici. 5. Cenni sulla teoria delle leggi di equivalenza finanziaria La funzione valore in un contratto a pronti e in un contratto a termine. Proprietà di indipendenza dall'importo. Ipotesi di consistenza tra contratti a pronti e contratti a termine. Tassi e intensità su orizzonti di scambio finiti. Intensità di rendimento a scadenza. 6. Funzione valore e prezzi di mercato Le ipotesi caratteristiche del mercato. Titoli a cedola nulla. Portafogli di titoli a cedola nulla. Contratti a termine. 7. La struttura per scadenza dei tassi di interesse Le strutture per scadenza a pronti e implicite. 8. Indici temporali e indici di variabilità Scadenza e vita a scadenza. Scadenza media aritmetica. Durata media finanziaria. Variazione relativa e elasticità di un flusso di pagamenti. La sensitività del prezzo di una obbligazione.
Testi consigliati: 
Franco Moriconi, "Matematica Finanziaria", il Mulino, 1994. Cap.: I, II, III, IV (esc. metodo di Newton), V (Par. 1, 2 escl. la propr. di uniformità, 3 escl. la propr. di scindibilità, 4, 6 escl. intensità equivalenti), VI (escl. tassi impliciti), VII (Par. 1, 2), VIII (escl. momenti di secondo ordine, dispersione di portafogli, convexity, convessità relativa, principi di immunizzazione classica). A. Basso, P. Pianca, "Appunti di matematica finanziaria", CEDAM, Padova, 2004.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:57