- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Ragioneria Generale Ed Applicata (Corso Progredito) - Semestrale (2000-2001)
Anno Accademico:
2000-2001
Insegnamento:
20211
Ragioneria Generale Ed Applicata (Corso Progredito) - Semestrale
Docente:
Livio Cossar
Obiettivi:
Il corso mira ad ampliare la formazione economico-aziendale con lo studio di problematiche complesse quali quelle della redazione del bilancio consolidato, dello svolgimento della contabilità di operazioni in valuta estera e delle operazioni straordinarie di cessione, fusione e trasformazione, analizzandole, in particolare, il profilo ragioneristico.
Collegamento con altri insegnamenti:
Ai fini di una proficua frequenza del corso e per il sostenimento del relativo esame si ritiene indispensabile il superamento degli esami di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata; è altresì opportuna la conoscenza delle nozioni fondamentali di Diritto commerciale.
Programma:
1. IL BILANCIO CONSOLIDATO DEI GRUPPI AZIENDALI
* Principi generali di redazione.
* L'area di consolidamento.
* Metodi e procedure di consolidamento.
* La struttura del bilancio consolidato: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. La relazione sulla gestione.
* Il controllo e la pubblicazione del bilancio consolidato
2. L'ATTIVIÀ' D'IMPRESA IN VALUTA ESTERA: ASPETTI CONTABILI E DI BILANCIO
* Origine e valutazione del rischio di cambio.
* La contabilità delle operazioni in valuta estera.
* La contabilità delle operazioni finanziarie di copertura del rischio di cambio.
* La "traduzione" dei bilanci in moneta estera.
* Attività e passività in valuta estera nel bilancio d'esercizio.
3. LE OPERAZIONI STRAORDINARIE DI CESSIONE, FUSIONE, SCISSIONE E TRASFORMAZIONE AZIENDALE
* Aspetti economici e contabili.
* Aspetti civilistici e fiscali.
4. ASPETTI NORMATIVI E CONTABILI DI ALCUNE OPERAZIONI STRAORDINARIE SUL CAPITALE D'IMPRESA
Testi consigliati:
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, Principio contabile n. 17: Il bilancio consolidato.L. Cossar, Attività d'impresa in valuta estera e rischio di cambio, Ed. LINT, Trieste 1994.Ulteriori riferimenti bibliografici e materiale didattico integrativo saranno forniti nel corso delle lezioni.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:31