Teoria del rischio 2 (1999-2000)

Anno Accademico: 
1999-2000
Insegnamento: 
20222
Teoria del rischio 2
Docente: 
Liviana Picech
Obiettivi: 
Nel modulo vengono presentate allo studente le problematiche concernenti le assicurazioni contro i danni. La trattazione riguarda sia i contenuti delle diverse forme assicurative che alcuni aspetti tecnici inerenti principalmente al calcolo dei premi ed alla gestione di una compagnia di assicurazioni operante nei rami elementari. Particolare rilievo viene inoltre dato alla prospettiva del mercato in cui operano le compagnie, soprattutto per quanto concerne il mercato riassicurativo internazionale.
Collegamento con altri insegnamenti: 
Corso propedeutico: analisi dei dati. Sebbene il modulo sia strutturato in modo da risultare proficuamente fruibile anche da studenti che non abbiano seguito il Modulo 1 di Teoria del Rischio, si consigliano entrambi i moduli per conseguire una formazione più completa sulla gestione assicurativa dei rischi.
Programma: 
(1) Decisioni in condizioni di incertezza. La teoria delle decisioni ed il problema decisionale. Scelte in condizioni di certezza. Scelte in condizioni di incertezza. Il criterio del valore atteso. Funzioni di utilità. Il criterio dell’utilità attesa. Avversione al rischio. Il criterio dell’utilità attesa in campo assicurativo: vantaggiosità del contratto assicurativo per il contraente e per l’assicuratore. (2) Le assicurazioni contro i danni. Le coperture assicurative nei rami danni. Assicurazioni di beni. Assicurazioni di responsabilità. Assicurazioni di persone. Le assicurazioni nel Mercato unico europeo. Il mercato assicurativo italiano. Principi di calcolo del premio. La distribuzione dei prodotti assicurativi. (3) La riassicurazione. Cenni storici sullo sviluppo della riassicurazione. Il mercato riassicurativo: il mercato di Londra, i riassicuratori professionali, i Lloyd's. I broker riassicurativi. I pool di retrocessione. Le coperture riassicurative proporzionali e non proporzionali. La riassicurazione facoltativa. I trattati di riassicurazione. Il metodo del burning cost per il calcolo dei premi di riassicurazione. (4) Analisi della gestione tecnica e bilancio di esercizio. La gestione del premio nel periodo contrattuale. Le riserve tecniche. La gestione in presenza della riassicurazione. Alcuni cenni sulle analisi di bilancio.
Testi consigliati: 
Per le parti (1), (2) e (3) del programma: appunti a cura del docente. Per la parte (4) del programma: L. Daboni, "Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni", Ed. LINT, Trieste, 1993 (Cap. 5) - D. Mat./III/D/29(a), bis.
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 13:28